Lele e Serena sono i protagonisti della nuova serie di Rai 1Vivere non è un gioco da ragazzi”, in onda da oggi, 15 maggio in prima serata e disponibile per intero dallo scorso 12 maggio su RaiPlay. Si tratta di due ragazzi di 18 anni, studenti in un liceo rinomato di Bologna, lui di umili origini, lei considerata come invece la regina della scuola. I due sono al centro delle vicende della serie, ricca di temi molto importanti, dalla droga, all’adolescenza, dal rapporto genitori-figli, al bisogno del chiedere aiuto quando necessario.

I genitori di Lele, interpretato da Riccardo De Rinaldis Santorelli (la nostra video intervista QUI) e di Serena, interpretata da Matilde Benedusi, sono impersonificati nell’ordine da Stefano Fresi (la nostra video intervista QUI) e Nicole Grimaudo e da Fausto Maria Sciarappa e Lucia Mascino. Ad arricchire le loro vicende c’è anche l’importante poliziotto Saguatti, misterioso e ambiguo, interpretato da un brillante Claudio Bisio, per la prima volta sugli schermi delle serie Rai.

QUI trovate anche la nostra video intervista a Tommaso Donadoni, altro protagonista del film TV, che avrà un ruolo centrale vestendo i panni di Mirko.

Per la regia di Rolando Ravello e per una produzione Picomedia in collaborazione con Rai Fiction, “Vivere non è un gioco da ragazzi” è la serie di chiusura dei palinsesti Rai della stagione 2022-2023, in onda per tre prime serate dal 15 maggio.

Una fiction molto consigliata per le famiglie, che ha come principale obiettivo quello di dedicarsi a vicende che riguardano non solo i ragazzi, ma anche gli adulti e le loro rispettive relazioni. In un periodo in cui è molto difficile chiedere aiuto o rendersi disponibili all’ascolto, questa serie vuole ricordare ai suoi telespettatori i valori fondanti dell’amicizia, del rispetto e dell’onestà.

Silvia Bulzomi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *