La produzione di Rai 1 decide di rimettersi in gioco con una serie di film tv dedicati all’emancipazione femminile e alla celebrazione del ricordo di donne forti, parte della storia italiana. Ad inaugurare questo ciclo del 2023 è la storia di Fernanda Wittgens, prima direttrice della Pinacoteca di Brera di Milano, interpretata da Matilde Gioli.

“Fernanda” – andato in onda ieri sera – racconta non solo la storia di una grande donna del passato, ma pone in evidenza anche l’importanza della cultura, dell’arte e dei valori umani. Attraverso il suo talento e la sua intelligenza infatti, la donna riuscì a portare in salvo diverse famiglie di ebrei in fuga durante la seconda guerra mondiale. Motivo per cui fu anche premiata con una medaglia d’oro da parte dell’Unione delle comunità israelitiche. Originaria della città di Milano, visse infatti tra il 1903 e il 1957.

Coraggio, passione e sicurezza di sé sono caratteristiche determinanti di Fernanda, rafforzate dai vari pericoli che ha dovuto affrontare negli anni. Un’epoca storica intorno a lei non facile, in cui però fu in grado non solo di affrontarla al meglio, ma di donare un’eredità storica e un esempio umano a chiunque l’abbia conosciuta.

Noi di Spettacolo News abbiamo incontrato la sua interprete, Matilde Gioli e vi lasciamo QUI la nostra intervista.

Silvia Bulzomi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *