Il 2023 di Netflix si aprirà con diverse interessanti novità, pronte a catturare l’attenzione del pubblico con l’obiettivo di riportare in alto i numeri della piattaforma, colpita per la prima volta dal calo del numero degli utenti nel corso dell’anno che si è appena chiusi. Tra i prodotti più validi in arrivo a gennaio troviamo “Caleidoscopio” (titolo originale “Kaleidoscope”), una serie heist dalla trama che promette molto bene.

Una serie dalla narrazione non-lineare
Botto di capodanno per Netflix: è disponibile infatti già dal 1 gennaio “Caleidoscopio”, nuova produzione composta da 8 episodi costruita in modo tale da adattarsi di volta in volta alle scelte dello spettatore. Al di là di una trama – già di per sé molto avvincente – di cui parleremo in seguito,”Caleidoscopio” si caratterizza in primis per la sua narrazione non-lineare e per la possibilità di interagire con la stessa: ma cosa significa tutto ciò? In pratica, gli episodi della serie possono essere visti nell’ordine che si preferisce, scegliendo la puntata di inizio, quella centrale e il finale in base alle indicazioni fornite.

Ciascuna puntata è intitolata con il nome di un colore e proprio da questi si può partire per costruire in maniera interattiva la serie secondo il proprio gusto e il proprio mood, muovendosi nell’ampio lasso di tempo in cui si svolge la storia in maniera, per l’appunto, caleidoscopica, sia da un punto di vista temporale che della percezione dei personaggi e delle azioni. Sebbene non si tratti del primo esperimento in assoluto di questo tipo (gli appassionati avranno sicuramente amato il film interattivoBlack Mirror: Bandersnatch“), “Caleidoscopio” rappresenta senza dubbio un prodotto televisivo innovativo e capace di coinvolgere gli spettatori in modo differente rispetto al solito, puntando non soltanto sulla storia che viene raccontata, ma anche sulla partecipazione attiva alla costruzione del plot, una scelta coraggiosa che farà sicuramente parlare molto della serie.

Una rapina lunga oltre 20 anni
“Caleidoscopio” rientra tra le produzioni di genereheist“, un termine che viene utilizzato per indicare quei film e quelle serie TV incentrate sul classico colpo grosso. La lista di successi appartenenti a questa categoria è piuttosto lunga, basti ricordare “I soliti ignoti” o “The Italian Job“, ma anche la famosissima saga “Ocean’s“, in cui una banda di criminali interpretati da alcuni dei volti più noti di Hollywood, da Brad Pitt a George Clooney, cerca di svaligiare i più prestigiosi casino mondiali. Proprio quest’ultima trilogia – alla quale si aggiunge uno spin-off al femminile – ha registrato numeri record al botteghino confermandosi tutt’oggi, a oltre 20 anni dalla prima uscita, uno dei prodotti più apprezzati e recuperati anche da tanti amanti del gioco sul web, che amano vivere le atmosfere tipiche delle sale mondiali sia sullo schermo del PC e dello smartphone, magari partecipando a un’avvincente slot come Sweet Bonanza, che su quello televisivo.

“Caleidoscopio” si muove dunque sul sentiero tipico degli heist movie, raccontando la storia di una complicata rapina ideata da un esperto ladro e alcuni complici. Sette miliardi di dollari il bottino in gioco ma, come molto sommariamente descrive la trama pubblicata da Netflix stessa, il piano viene messo a dura prova da tradimenti, interessi personali e altre minacce. In realtà, la serie si dipana su un arco temporale molto lungo, che parte da 24 anni prima della rapina fino ai 6 mesi successivi, per una vicenda che dunque incontra così tante complicazioni e difficoltà da trasformare un piano potenzialmente perfetto in un lavoro tutt’altro che semplice, e proprio qui entrano in gioco le scelte dello spettatore che, in base ai colori, potrà cambiare il punto di vista sulla storia.

Il cast della serie vanta la presenza di Giancarlo Esposito (già presente in “Breaking Bad”, “Beauty” e “Vendetta Mortale”), Rufus Sewell (“L’amore non va in vacanza”, “Gods of Egypt”), Paz Vega (“The OA”, “In fuga”, “Acts of Vengeance”), ma anche Rosaline Elbay, Jai Courtney e Peter Mark Kendall. L’opera, ispirata alla storia vera in cui si sono visti sparire 70 miliardi di dollari durante l’uragano Sandy in quel di Manhattan, sarà disponibile oltre che su Netflix anche su Sky Q e NOW Smart Stick.

La redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *