L’attesa è finita e da oggi è disponibile la seconda stagione di “Summertime“. Prodotta da Cattleya e targata Netflix, ritroviamo Summer, Edo e Sofi alle prese con l’esame di maturità. Finito l’esame, Summer e Edo vorrebbero partire e frequentare l’università a Parigi, Sofi scopre una nuova passione per la fotografia, Ale si trova in Spagna per le gare di moto e frequenta una nuova ragazza, Lola, invece Dario cerca di capire cosa vuole fare nella vita, mentre si innamora di una donna più grande. Summer, Edo, Sofi e tutti i giovani protagonisti sono pronti a vivere nuovamente l’estate sulla costa adriatica tra amori, feste ed un pensiero al futuro. Perché, in questa seconda stagione di “Summertime”, oltre a vivere l’amore e le sue problematiche, i protagonisti vogliono capire cosa faranno “da grandi” ed impegnarsi per riuscirci, anche a discapito dell’amore e dell’amicizia. E forse capire cosa si vuole fare è proprio ciò che manca per risolversi.

Il finale di stagione sorprende e lascia molte dinamiche in sospeso, ma non vogliamo spoilerarvi troppo.

Ritroviamo Coco Rebecca Edogamhe e Ludovico Tersigni nei panni di Summer e Ale con Andrea Lattanzi (Dario), Amanda Campana (Sofia), Giovanni Maini (Edo), Alicia Ann Edogamhe (Blue) e Romina Colbasso (Giulia). Per i ruoli dei genitori ritroviamo Thony (Isabella) – che, come musicista, presenta due canzoni inedite: “Trouble me too” e “We’ll be fine” -, Alberto Boubakar Malanchino (Antony), Maria Sole Mansutti (Laura), Mauro Sgueglia (Maurizio) e Giuseppe Giacobazzi (Loris).

Si aggiungono al cast, invece, Amparo Piñero Guirao  nel ruolo di Lola, la nuova fidanzata di Ale, Lucrezia Guidone che interpreta Rita, della quale si innamora Dario, Giovanni Anzaldo interpreta Jonas, che farà scoprire a Sofi la fotografia e sarà un sostegno per Summer in tante scelte. Jorge Bosch Dominiguez interpreta Miguel, l’allenatore di Ale e Marina Massironi nel ruolo di Wanda, la fidanzata di Loris.

La colonna sonora della serie spazia da grandi successi come “Il cielo in una stanza” e “Amore disperato” a canzoni inedite e giovani autori. Oltre ai Coma_Cose e la loro ormai cult “Fiamme negli occhi”, troviamo giovani artisti come Ariete e la sua inedita “L’ultima notte”, Gio Evan, Fulminacci, Psicologi ft Madame, Carl Brave, Franco126 e molti altri.

Ispirata all’opera di Federico MocciaTre metri sopra il cielo“, la serie è diretta da Francesco Lagi e Marta Savina, mentre la sceneggiatura è affidata ad Enrico Audenino e Francesco Lagi con la partecipazione di Daniela Gambaro, Luca Giordano e Vanessa Picciarelli.

Martina Alviani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *