Attraverso un comunicato pubblicato nelle corse ore, Netflix ha annunciato tutte le serie tv italiane che arriveranno sulla piattaforma streaming nei prossimi mesi.

Di seguito ecco titoli e sinossi delle prossime produzioni.

“BRIGANTI”

Prodotta da Fabula Pictures e scritta da GRAMS.

La sinossi:

L’avventurosa trasformazione  di Filomena, da moglie obbediente a spietata brigantessa, avviene per necessità: braccata e in fuga cerca riparo nei boschi dove incontra una banda di briganti pronti a tutto. La sua determinazione e astuzia le salveranno la vita e, unendosi a loro, decide di ridare al sud quel che gli era stato rubato: l’oro di Garibaldi. Sul suo percorso due donne, Michelina e Ciccilla, a volte alleate a volte nemiche, altrettanto determinate e imprevedibili. Ispirato a personaggi realmente esistiti, un racconto moderno, epico e pieno d’azione.

“LIDIA POËT” (titolo provvisorio)

Una serie di Guido Iuculano e Davide Orsini prodotta da Groenlandia, scritta da Guido Iuculano, Davide Orsini stessi con Elisa Dondi, Daniela Gambaro, Paolo Piccirillo. L’opera è diretta da Matteo Rovere e Letizia Lamartire e tra i protagonisti troveremo Matilda De Angelis nel ruolo della protagonista Lidia.

La sinossi:

Torino,1884. Una sentenza della Corte impedisce a Lidia Poët di esercitare la professione di avvocato perchè donna. Senza un quattrino ma piena di orgoglio, Lidia chiede al fratello Enrico un lavoro presso il suo studio legale e prepara un ricorso, decisa a ribaltare le conclusioni della Corte. Attraverso uno sguardo che va oltre il suo tempo, Lidia si occupa degli indagati ricercando la verità dietro le apparenze e i pregiudizi. Jacopo, un misterioso giornalista e cognato di Lidia, le passa informazioni e la guida nei mondi nascosti di una Torino magniloquente .

“NEMESIS”

Prodotta da Indigo Film e creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo.

La sinossi:

Cosa fa di noi quello che siamo: la genetica o le condizioni sociali ed economiche in cui siamo cresciuti? Quanta parte del nostro destino è già decisa alla nascita? Diana è un’avvocata che viene dal niente ed è arrivata al più prestigioso studio legale di Milano dove si trova a difendere Tommaso, erede di una ricchissima famiglia di imprenditori, accusato dell’omicidio di sua moglie Gloria. Il caso è subito difficile perché l’uomo appare allo stesso tempo innocente e colpevole, vittima e carnefice, amorevole e traditore.  Durante il processo, Diana dovrà dipanare un filo che si perde nel passato. E per farlo dovrà riconciliarsi con la versione più oscura di sé che lotta per venire alla luce.

“TUTTO CHIEDE SALVEZZA”

Prodotta da Picomedia, scritta da Francesco Bruni, Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro, Francesco Cenni e liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani 2020. La serie – diretta da Francesco Bruni – vedrà come protagonista Federico Cesari nel ruolo di Daniele.

La sinossi:

Finire per sette giorni sotto regime di Tso, vuol dire essere pazzi? È quello che si chiede Daniele, un ventenne con un eccesso di sensibilità, che dopo una crisi psicotica si risveglia nella camerata di un reparto psichiatrico, assieme a cinque improbabili compagni di stanza con cui pensa di non avere niente in comune, pressato dai medici che gli vogliono frugare nel cervello, e accudito da infermieri che gli sembrano cinici e disinteressati. Ma sette giorni sono lunghi e quella che all’inizio gli sembrava una condanna pian piano si trasforma in una delle esperienze più intense e formative della sua vita. Una dramedy delle esistenze che recupera la radice della nostra migliore commedia amara, riletta in chiave contemporanea, come in un grido d’aiuto, straziante ma pieno di speranza, da parte delle nuove generazioni e del loro enigmatico disagio di vivere.

“LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI”

Prodotta da Fandango e tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante, la serie è stata scritta da Laura Paolucci, Francesco Piccolo, Elena Ferrante, Edoardo De Angelis, quest’ultimo anche regista. Nel ruolo di Vittoria, la zia della protagonista Giovanna, ci sarà Valeria Golino.

La sinossi:

La vita bugiarda degli adulti è un ritratto potente e singolare del passaggio di Giovanna dall’infanzia all’adolescenza negli anni Novanta. La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che, su o giù, la città pare senza risposta e senza scampo.

Ancora non siete abbonati a Netflix? Vi lasciamo QUI il link!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *