Grande ritorno delle fiction Rai nella primavera 2021. Prima fra tutte l’amata serie “Il Commissario Montalbano” con l’episodio “Il Metodo Catalanotti”, tratto dalla saga di romanzi di Andrea Camilleri e con protagonista Luca Zingaretti. Da giovedì 7 gennaio andrà in onda “Che Dio ci aiuti 6”, che da Modena si trasferirà ad Assisi, dove Suor Angela (Elena Sofia Ricci) è cresciuta e dovrà fare i conti con i fantasmi del passato. Attesissima anche la seconda stagione de “La compagnia del cigno” con Anna Valle e Alessio Boni. Spostandoci su Rai 2 ritroveremo Marco Giallini nei panni dello scontroso vicequestore Rocco Schiavone nell’omonima serie, che si arricchirà di tante new entry.

Dal respiro internazionale “Leonardo” con Aidan TurnerMatilda De Angelis e Freddie Highmore, sulla storia di una delle figure più enigmatiche di tutti i tempi. Interamente Made In Italy la fiction “Il Commissario Ricciardi”, che ci porterà in una Napoli in bianco e nero e con personaggio principale Lino Guanciale. Sempre a Napoli ma ambientata nei giorni nostri la serie “Mina Settembre” con Serena Rossi. Luisa Ranieri sarà invece il volto femminile di “Lolita Lobosco”, un vicequestore donna a capo del commissariato di polizia a Bari in un mondo ostinatamente governato dai maschi. Vittoria Puccini sarà Arianna, un’eroina che dovrà difendersi dall’accusa di aver ucciso il marito, nell’action thriller “La fuggitiva”. In camice bianco e alle prese con sfide umane e professionali Daniele PecciMatteo MartariPilar Fogliati nella serie “Cuori”. Difficoltà d’amore e un segreto inconfessabile invece per il trio formato da Greta ScaranoSimone Liberati e Claudia Pandolfi nella fiction “La promessa”.

Le fiction Rai che ci terranno compagnia nel 2021 continueranno con “Chiara Lubich”, una donna che ha cambiato il mondo con la sola forza del suo sogno e del suo credo. A portarla sul piccolo schermo Cristiana Capotondi. Ci sarà poi “Carosello Carosone” sull’ascesa del musicista italiano più famoso al mondo, Renato Carosone, interpretato da Eduardo ScarpettaCarolina Crescentini ci farà rivivere l’infanzia e gli esordi di Nada ne “La bambina che non voleva cantare”. Di forte impatto emotivo sarà la docufiction “Questo è un uomo”, interpretata da Thomas Trabacchi e che ricorderà la vita di Primo Levi, superstite e testimone degli orrori di Auschwitz. Rai 3 ci farà entrare nei corridoi dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma attraverso la docu-serie “Dottori in corsia”. Federica Sciarelli sarà la voce narrante delle storie dei piccoli degenti. Infine, su Rai Play arriverà “Nudes”, la serie sul delicato tema del revenge porn.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *