
Il 24 gennaio in prima serata su Canale 5 andrà in onda la puntata inaugurale della nuova stagione de “L’isola dei famosi 2019“. I protagonisti di questa avventura, che si troveranno a combattere contro gli imprevisti, contro sé stessi e contro le sfide sempre più insidiose architettate appositamente per loro nel lontanissimo Honduras, sono: Sarah Altobello, Paolo Brosio, Kaspar Capparoni, Grecia Colmenares, Youma Diakite, Riccardo Fogli, Abdelkader Ghezzal, Demetra Hampton, Marina La Rosa, Marco Maddaloni, Taylor Mega, Viktorija e Virginia Mihajlović, Aaron Nielsen, Jo Squillo e LucaVismara.
La conduzione sarà nella salde mani di Alessia Marcuzzi, affiancata da Alba Parietti e Alda D’Eusanio nelle vesti di opinioniste, e incalzata dal magnifico ausilio dell’inviato sull’isola a sorpresa Alvin, oltre che le immancabili irriverenti incursioni vocali della Gialappa’s Band.
Il programma è prodotto da Mediaset in collaborazione con Magnolia, mentre Radio 101 è la radio ufficiale del programma.
Ricordiamo che ai protagonisti che partiranno per l’Honduras si aggiungerà qualche altro concorrente scelto dal pubblico tra i quattro finalisti di “SarannoIsolani“, ovvero: Alice Fabbrica (una travel influencer), Giorgia Venturini (che si occupa di comunicazione e media), Yuri Rambaldi (uno spogliarellista e aspirante tronista) e John Vitale (un bel go-go boy).
Il montepremi è fissato a 100.000 euro in gettoni d’oro, di cui la metà sarà come sempre da destinare a un ente di beneficenza indicato dal vincitore.
- I partecipanti si impegnano a rispettare l’ambiente naturale in cui vivranno, salvaguardando le specie autoctone vegetali e animali.
- La produzione mette a disposizione dei partecipanti o gruppi di essi kit contenenti beni di sussistenza in misura/quantità limitata. Ogni altra dotazione di qualsiasi genere (cibo, indumenti, creme, fuoco, coperte, ogni genere di comodità…) è subordinata allo svolgimento della gara.
- Ogni partecipante deve contribuire al massimo nella realizzazione di tutte le prove che vengono proposte durante la permanenza.
- I partecipanti devono rispettare le regole delle prove così come sono loro illustrate dall’inviato sull’Isola.
- I partecipanti hanno l’obbligo di rispettare il regolamento di ogni singola prova così come loro illustrato.
- Durante lo svolgimento del programma, la produzione può decidere di trasportare i partecipanti in location diverse da quella iniziale.
- I partecipanti eliminati (una volta rientrati nello studio di Milano) e quelli che entrano in gioco in qualità di riserve, si impegnano a non dare ai
- partecipanti ancora in gara notizie, indicazioni o suggerimenti che possano condizionare l’andamento del gioco.
- È fatto divieto ai partecipanti introdurre nelle location della trasmissione materiale che non sia espressamente autorizzato.
- 2 costumi da bagno;
- 2 completi intimo;
- 2 magliette (manica corta, manica lunga o canottiera);
- 2 felpe o camicia o golf;
- 2 pantaloni o gonne;
- 1 giacca impermeabile (tipo K-way);
- 2 paia di scarpe;
- 2 paia di calze;
- articoli d’igiene intima e personale come specificato di seguito;
- 3 oggetti personali che devono obbligatoriamente essere concordati con la produzione. Dei 3, ne sarà scelto solo uno da portare sull’Isola una volta arrivati in Honduras.
- spazzolino;
- pettine o spazzola;
- 2 rasoi usa e getta (uomini);
- 2 rasoi usa e getta (donne).
- gli oggetti che possano arrecare danno o essere pericolosi per l’incolumità dei partecipanti (qualsiasi tipo d’arma), materiali illegali, sostanze stupefacenti. Il possesso e l‘utilizzo di quanto precede è vietato in ogni circostanza e per tutta la Durata, anche al di fuori del gioco e del Periodo di produzione.
- gli oggetti che possano risolvere direttamente ogni problema di sopravvivenza. A questo proposito i partecipanti dovranno utilizzare gli strumenti e i materiali messi a disposizione nel Kit collettivo e messi in palio nelle prove di ricompensa
- gli oggetti che possano favorire l’isolamento del singolo partecipante dal gruppo (libri, riviste, lettori musicali, …)
- gli oggetti che possano favorire ogni comunicazione con l’esterno ( telefoni cellulari, tablet, computer e ogni tipo di ricetrasmittente). Con riferimento ai predetti oggetti resta inteso che questi verranno ritirati da Magnolia prima della partenza da Milano e restituiti da quest’ultima al rientro di ciascun partecipante dell’Isola dopo che questo abbia eventualmente partecipato alla puntata di Prime-Time
- gli oggetti atti alla misurazione del tempo (orologi, calendari, ecc…)
- occhiali da sole
- giochi e passatempi
- qualsivoglia materiale illegale
- alcol e tabacco
Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo al sito ufficiale del programma: