
Si è tenuta a Milano presso l’Anteo Spazio Cinema la conferenza stampa di presentazione di “Io sono Mia”, una fiction biografica diretta da Riccardo Donna, scritta da Monica Rametta e interpretata da Serena Rossi, Maurizio Lastrico, Lucia Mascino, Nina Torresi e Dajana Roncione. “Io sono Mia” racconta le vicende legate alla vita di Mia Martini. Cantante italiana, un’artista dalla voce unica, un’esperienza umana scandita da grandi successi e da un privato denso di emozioni, sempre in bilico tra crisi esistenziali e traguardi professionali.
Durante la conferenza sono intervenuti Riccardo Donna (Regista), Monica Rametta (Sceneggiatrice) Eleonora Andreatta (Direttore Rai Fiction), Luca Barbareschi (Produttore Eliseo Fiction), Franco di Sarro (Distributore Nexo Digital), Dajana Roncione (Attrice) e i compositori delle musiche Mattia Donna e La Femme Piège. Era presente anche Serena Rossi, l’interprete protagonista che ha espresso le sue emozioni verso Mimì, affermando: “Questo amore c’è stato da parte mia, da parte chi mi ha aiutato a preparare questo personaggio. In realtà, ho provato a conoscere veramente l’anima di questa donna, non solo musicalmente. Ho visto e letto miliardi di interviste, ho letto libri, ho fatto di tutto per provare a conoscerla e questo amore c’è stato anche sul set… Sono successe un sacco di cose magiche e fortunate durante la lavorazione. Abbiamo iniziato a girare il 14 maggio, il giorno in cui è stata ritrovata, allora io ho detto non è una coincidenza, noi iniziamo dove lei ha finito in qualche modo.”.
Una parte è affidata alla finzione nella storia, portata soprattutto dai personaggi che ruotano intorno a Mia e che servono a rendere più chiara la narrazione, ma la maggior parte dei personaggi sono veri. Come Loredana Bertè, sorella minore di Mimì (interpretata da Dajana Roncione) che ha un carattere incandescente, propulsivo, aggressivo, ma fragilissimo allo stesso tempo. Nella trama Loredana e Mia trascorrono tanto tempo insieme. Siamo nei primi anni ’70 a Roma, le discoteche, le feste, il divertimento e la voglia di diventare qualcuno senza sapere bene ancora chi.
L’evento ha ospitato anche Loredana Bertè stessa, che ha parlato degli anni in cui Mia ha abbandonato le scene: “Tutti pensavano che delle due la pazza fossi io, invece era lei. Attaccava chiunque con grande coraggio e si faceva strada anche tra le maldicenze, finché non ce l’ha più fatta e ha deciso di smettere di cantare. Andava in Calabria con i pescatori a cucire le reti e pescare fino alla mattina. Questa è stata la sua vita per dieci anni…“.
Il film si apre a Sanremo, nel 1989, quando un’esile figura femminile percorre i corridoi che portano al palco del Teatro Ariston.
È Mia Martini al suo rientro sulle scene dopo anni di abbandono. “Sai la gente è strana prima si odia poi si ama” è la prima strofa della sua nuova canzone, della sua nuova vita. Il ritorno di Mia Marini a Sanremo 1989, il perno intorno al quale la storia si sviluppa, è un fatto reale.
A tal proposito il regista Riccardo Donna ha spiegato: “A Serena ho detto soltanto una cosa: sia te stessa, non cadiamo in imitazioni pericolose, trova l’anima di Mimì e diventa lei. E lei l’ha fatto benissimo. Da parte mia io ho cercato di ricostruire questi vent’anni che scorrono nel film e ho fatto molto attenzione che fosse tutto verosimile. Volevo che Sanremo fosse davvero Sanremo, che gli studi televisivi fossero reali, che per cantare avesse gli strumenti giusti. Gli scenografi, la costumista, i truccatori hanno fatto un lavoro enorme. Anche sulle musiche: avendo a disposizione Serena, abbiamo potuto far ricantare e risuonare da zero con gli strumenti dell’epoca tutte le canzoni, Il risultato è dentro il film: ha una forza d’impatto incredibile.”.
“Io sono Mia” è una produzione Eliseo Fiction in collaborazione con Rai Fiction, distribuito da Nexo Digital, sarà presentato in anteprima al cinema solo per tre giorni, il 14, 15 e 16 gennaio, per andare poi in onda a febbraio su Rai 1 e online su RaiPlay.
Hadi Farahmand