
Il Commissario Montalbano ha spento le sue prime 20 candeline. Il primo episodio della celebre serie televisiva, intitolato “Il ladro di merendine”, andava infatti in onda nel gennaio del 1999.
Dal giorno del debutto, i 34 episodi complessivi della trasposizione televisiva dei romanzi e racconti di Andrea Camilleri hanno raccolto successo e consensi, sono stati venduti in 60 paesi e seguiti da un totale di 11 milioni di spettatori.
Il commissario siciliano, tra i più amati della tv, è interpretato da sempre dal bravissimo Luca Zingaretti, affiancato da altrettanto validi colleghi come Cesare Bocci nel ruolo di Mimì Augello, Peppino Mazzotta in quello di Fazio e Angelo Russo nei panni del mitico Catarella. Mentre Sonia Bergamasco è la fidanzata di Montalbano.
Il cast al completo si è riunito per l’ennesima volta per girare due nuove puntate, dirette come sempre da Alberto Sirioni: “L’Altro Capo del Filo” e “Un diario del ’43“, che andranno in onda rispettivamente l’11 ed 18 febbraio, come d’abitudine su Rai 1.
Anche questa volta le avventure del commissario di Vigata intratterranno, non rinunciando però a far riflettere su temi di attualità, anche molto scottanti, come quello dell’immigrazione. Proprio degli sbarchi parlerà infatti il primo dei nuovi episodi.
A proposito di ciò il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta afferma che: “Letteratura, tv e cinema tengono dentro la contemporaneità; questi due nuovi episodi sono legati a concetti come pietas e giustizia. Una delle scene più forti è Montalbano che raccoglie un corpo in mare; attuale e antica insieme.“.
Dalla contemporaneità al passato nel secondo appuntamento, “Un diario del ‘43”, dove la scoperta del diario di un ragazzo che aveva 15 anni all’epoca della Seconda Guerra Mondiale sarà il pretesto per indagare su tre storie provenienti dal ‘900.
In attesa di vedere questi due nuovi appuntamenti… Buon compleanno a “Il Commissario Montalbano” per i suoi 20 anni!