Salvatore Esposito, nella serie Genny Savastano, ha annunciato il ritorno di “Gomorra“, la serie originale Sky, prodotta da Cattleya e Fandango in collaborazione con Beta Film, diretta da Stefano Sollima, ispirata al romanzo di Roberto Saviano, che ha fatto tanto parlare di sé, nel bene e nel male, a causa della preponderante presenza di “cattivi” a discapito dei “buoni”, mere comparse occasionali.
Tutti i fan di “Gomorra” saranno felici di sapere che l’attesa sta giungendo al termine, i nuovi episodi della quarta stagione, infatti, andranno infatti in onda a marzo 2019, su Sky Atlantic. Per il momento, possiamo solo svelare qualche piccola indiscrezione. 

La terza stagione si era conclusa con la morte dell’ImmortaleCiro Di Marzio, interpretato da Marco D’Amore, lasciando una lievissima speranza negli spettatori che la sua morte potesse non essere reale e che la quarta serie potesse iniziare con un colpo di scena. Il colpo di scena c’è, anche se non è quello atteso: Ciro Di Marzio infatti è ancora nella serie, ma ha cambiato posto. Marco D’Amore si è spostato alla regia, dirigendo due episodi, il quinto e il sesto.

Il fulcro della quarta serie sarà Genny che, dopo la morte di Ciro, ucciso per sua mano, proverà a salvare la sua famiglia, cercando di cambiare vita per il bene di sua moglie Azzurra e suo figlio Pietro, per cui si augura un futuro migliore. Si affiderà molto a Patrizia, interpretata da Cristiana Dell’Anna, la quale, originariamente entrata nei malaffari controvoglia e per necessità, ne verrà completamente assorbita. Torneranno anche Enzo, detto Sangue Blu, e Valerio, interpretati rispettivamente da Arturo Muselli e Loris De Luna, protagonisti di fondamentali cambiamenti.

Infine, pur mantenendo l’obiettivo puntato su Napoli, anche in “Gomorra 4“, come nelle altre stagioni, i malaffari non resteranno locali. Dopo le scene delle scorse stagioni, girate in Spagna, Germania e Bulgaria, tutti luoghi aventi forti connessioni con le vicende malavitose dei protagonisti, stavolta toccherà a Londra, dove si vedranno approfondite le tematiche del riciclaggio di denaro sporco e di corruzione finanziaria, di cui Roberto Saviano aveva già precedentemente parlato, in relazione alla capitale del Regno Unito. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *