
Leo Gullotta porterà in scena al Teatro Duse di Bologna la novella datata 1915 e firmata da Luigi Pirandello “Pensaci, Giacomino!”
A distanza di 102 anni dalla prima messa in scena assoluta dell’opera, Leo Gullotta porta sul palcoscenico tutta la forza dissacrante del genio italiano nobel per la letteratura. Uno spettacolo che, con sagacia, mette alla gogna una società becera e autoreferenziale, una piéce cervellotica che si mette a giocare con la calunnia e il peggiore bigottismo, andando a distruggere non pochi luoghi comuni intramontabili.
A seguire avrete modo di leggere la trama ed avere qualche informazione tecnica in più sullo spettacolo.
La sinossi:
La storia racconta di una fanciulla che, rimasta incinta del suo giovane fidanzato, non sa come poter portare avanti la gravidanza. Il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie, con l’intento di autorizzarla a vivere della sua pensione dopo la sua morte. Naturalmente, la società civile si rivolterà contro questa decisione anche a discapito della piccola creatura che nel frattempo è venuta al mondo. Finale pirandelliano pieno di amara speranza, dove il giovane Giacomino prenderà coscienza del suo essere, del suo essere uomo, del suo essere padre e andrà via da quella casa che lo tiene prigioniero, per vivere la sua vita con il figlio e con la giovane madre. “Da qui si desume il pensiero pirandelliano nei confronti di una società che allora era misogina opportunista e becera” sottolinea il regista Fabio Grossi, spiegando che l’opera “racconta di uno Stato patrigno nei confronti dei propri cittadini soprattutto nei confronti della casta degli insegnanti, sottopagati e bistrattati. Grande bella qualità del premio Nobel di Agrigento: quella di prevedere il futuro”. Una società “come raccontava Giovan Battista Vico, di corsi e ricorsi storici, in cui nulla cambia, nulla si trasforma e che ancora oggi si veste dei soliti cenci, unti e bisunti. Una società – conclude il regista – letta, quindi, con la mostruosità di giganti opprimenti, presenti, determinanti, dequalificanti.”.
BIGLIETTI
Intero Ridotto Mini
- Platea 29 euro 26,50 euro 23,50 euro
- Prima galleria e palchi 25 euro 23 euro 20,50 euro
- Seconda galleria 20,50 euro 18,50 euro 16,50 euro
BIGLIETTERIA
Teatro Duse
Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Via Cartoleria 42, 40124 Bologna | 051 231836 | biglietteria@teatrodusebologna.it
On line: circuito VivaTicket e TicketOne.