
di Luigi Pirandello
Uno spettacolo di Michele Placido
INFO –> QUI
Personaggi e cast:
- Il padre: Michele Placido
- La madre: Guia Jelo
- La figliastra: Dajana Roncione
- Il figlio: Luca Iacono
- La bambina: Giorgia Costa
- Il giovinetto: Flavio Palmeri
- Madama: Pace Luana Toscano
- Il regista: Silvio Laviano
- La prima attrice: Egle Doria
- Il primo attore: Luigi Tabita
- L’attrice giovane: Ludovica Calabrese
- L’attore giovane: Federico Fiorenza
- La seconda donna: Marina La Placa
- L’assistente del regista: Giorgia Boscarino
- Il direttore di scena: Antonio Ferro
Michele Placido porta nuovamente in scena il suo “Sei Personaggi in cerca d’Autore”, che il 17 ottobre dello scorso anno ha debuttato al Teatro Stabile di Catania, inaugurando la 60esima stagione dello storico teatro siciliano.“È la mia passione per tutto quello che è pirandelliano che mi porta ad accettare la sfida” commenta Michele Placido “Questa è la mia terza regia teatrale su un testo del Girgentano, dopo “Così è se vi pare” e i due atti unici “La carriola” e “L’uomo dal fiore in bocca”. In passato ho girato un film “La scelta”, tratto dalla novella e dalla pièce “L’innesto”, incentrato sulla violenza che una donna subisce. Anche in “Sei personaggi” è presente una forma di violenza molto ambigua, attuata dal Padre nei confronti dell’umile moglie che pure ha amato e gli ha dato un figlio, ma con la quale ha poco da condividere sul piano intellettuale.“. I sei personaggi chiedono a una compagnia di attori di rappresentare la loro tragedia, che l’autore ha immaginato, ma non ha avuto il coraggio di portare a compimento. Gli attori pero, nella realizzazione scenica, tradiscono i personaggi, non sono in grado di comprendere e interpretare fedelmente ciò che essi hanno vissuto: le parole hanno un significato diverso per chi le dice e per chi le ascolta. L’incomunicabilità è il tema principale dell’opera di Pirandello, che stravolge lo spettatore in un meta-teatro che ha fatto Storia. L’umanità dei personaggi raccontata da Pirandello è così vera da infrangere la quarta parete e mischiare pubblico, attori e personaggi in uno zibaldone dal sapore agrodolce che sa di vita. Lo spettacolo è una produzione realizzata dal Teatro Stabile di Catania in collaborazione con Goldenart Production srl. Le musiche sono a cura di Luca D’Alberto, i costumi di Riccardo Cappello e il disegno luci è di Gaetano La Mela.
Placido cerca di porre l’accento sul carattere misterioso dei sei personaggi, sulla strana ed inquietante presenza, sulla loro affascinante ontologia. “Che una Compagnia intenta a provare mini-drammi quotidiani venga in qualche modo spiata da presenze o fantasmi, anche se Pirandello era contrario a questa parola, mi rafforza nella convinzione che il testo sia pieno di suggestioni soprannaturali.“. racconta Michele Placido. La Sicilia è altresì silenziosa protagonista della messinscena del regista-attore pugliese, una terra perfetta per contenere le strabilianti immagini dipinte dalla mente del loro natio autore. Un tributo, quello di Placido, ad una delle menti più eccelse del ‘900.
Luigi Pirandello con le sue opere riesce a far discutere i fruitori di ogni epoca e ad ogni latitudine. Ma è naturale, è questo quello che succede quando in scena c’è la nostra Vita!
A seguire troverete le tappe del tour di “Sei Personaggi in cerca d’Autore”:
- 20 ottobre debutto Catania Teatro Verga
- 23 e 24 ottobre Vigevano Teatro Cagnoni
- 25 ottobre Sondrio Teatro Sociale
- 26 ottobre Stradella Teatro Sociale
- 28 ottobre Riccione Spazio Tondelli
- 30 ottobre Vignola Teatro Ermanno Fabbri
- 31 ottobre Meldola Teatro Dragoni
- da 1 a 4 novembre Cesena Teatro Bonci
- 6 novembre Mirandola Auditorium Rita Levi Montalcini
- da 7 a 11 novembre Mestre Teatro Toniolo
- 13 novembre Recanati Teatro Persiani
- da 14 a 18 novembre Perugia Teatro Morlacchi
- da 20 novembre a 2 dicembre Roma Teatro Quirino
- 4 dicembre Senigallia Teatro della Fenice
- 5 dicembre Viterbo Teatro dell'Unione
- 6 dicembre Cortona Teatro Signorelli
- da 7 a 9 dicembre Siena Teatro dei Rinnovati