
Sanremo 2023 al via! (QUI il nostro recap con tutte le informazioni).
Mancano poche ore all’inizio della 73esima edizione del Festival di Sanremo e c’è fermento sia nella città dei fiori che sul web. Il toto vincitore dà come favorito Marco Mengoni, ma da non sottovalutare Ultimo, considerata la sua potenza sui social.
Si parla però anche di cachet, di quanto possano guadagnare il conduttore e direttore artistico Amadeus, i cantanti e le co-conduttrici.
Facciamo il punto.
Come confermato questa mattina in conferenza stampa il cachet integrale di Chiara Ferragni (co-conduttrice della puntata di questa sera e della finale) sarà interamente devoluto dall’imprenditrice digitale ed influencer ad un’associazione benefica. Si parla di una cifra che oscilla intorno ai 50 mila euro.
Amadeus fino ad ora si è detto abbia guadagnato 600 mila euro per ogni edizione del Festival (2020, 2021, 2022), ma ultimamente si è parlato di 70 mila euro a serata, per un totale complessivo 350 mila euro. Poca chiarezza su questo punto.
Gianni Morandi invece, che affiancherà il conduttore sul palco dell’Ariston nel corso della Kermesse, dovrebbe portare a casa 60 mila euro a puntata, per un totale di 300 mila euro.
Per quanto riguarda Fiorello – presente a Sanremo nelle edizioni passate e quest’anno volto del Dopofestival in diretta da Roma con il suo Viva Rai 2 (ne abbiamo parlato QUI) – negli anni scorsi aveva guadagnato 50 mila euro a puntata: non è noto se per il 2023 ci sia stato qualche cambiamento, considerato il nuovo ruolo che gli è stato affidato.
Le co-conduttrici Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini dovrebbero poi percepire un cachet di 25 mila euro a serata.
Per i 28 artisti in gara, invece, si parla di un rimborso spese di 48 mila euro ciascuno.
Generalmente il Festival di Sanremo genera 60 milioni di euro di ricavi complessivi, con circa 40 milioni di euro riconducibili alla raccolta pubblicitaria, che quest’anno dovrebbe aumentare.
Sanremo si conferma quindi il fulcro dell’azienda Rai, come programma televisivo più seguito dai telespettatori durante l’anno e con una macchina consolidata in costante crescita: un progetto che sorprende di anno in anno e che ha riportato il Festival della Canzone Italiana ai massimi livelli di intrattenimento.
Carlotta d’Agostino