
Manca sempre meno all’inizio del Festival di Sanremo 2022 e gli aggiornamenti iniziano ad arrivare da più fronti. E’ di poco fa, infatti, la comunicazione che svela la scenografia del Teatro Ariston per questa nuova edizione del festival della canzone italiana, realizzata da Gaetano e Maria Chiara Castelli. Una scenografia imponente, maestosa, luminosa ed elegante, che spazia tra passato e futuro. A dominare la scenografia sono le forme curve, per creare una prospettiva che sia – spiegano Gaetano e Maria Chiara Castelli – “profonda e accogliente: in qualche modo, una sintesi tra le scenografie dei due Festival precedenti di Amadeus e abbiamo voluto, con queste forme, esprimere anche la speranza che quell’‘astronave’ disegnata lo scorso anno sia finalmente giunta in un luogo dal quale ripartire tutti”.
Iniziano a circolare i nomi dei primi ospiti: al momento confermati sono Cesare Cremonini, Laura Pausini, Checco Zalone e i Maneskin, così come le co-conduttrici che affiancheranno, alternandosi, Amadeus per le 5 serate di Sanremo 2022: Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli.
Ieri sera, inoltre, sono stati svelati i titoli delle cover che gli artisti presenteranno a Sanremo 2022 nella serata di venerdì 4 febbraio: alcuni di loro si esibiranno da soli, altri saranno accompagnati da nomi di spicco del panorama musicale italiano, fra cui spiccano quelli di Loredana Bertè, Fiorella Mannoia, Nek, Malika Ayane, Gianluca Grignani, Arisa.
A seguire troverete la lista delle canzoni e gli eventuali duetti:
- Achille Lauro – Sei bellissima (Loredana Bertè) con Loredana Bertè
- Aka 7even – Cambiare (Alex Baroni) con Arisa
- Ana Mena – Medley, con Rocco Hunt
- Gianni Morandi – Medley con Mousse T
- Iva Zanicchi – Canzone (Don Backy e Detto Mariano, nella versione di Milva)
- Massimo Ranieri – Anna verrà (Pino Daniele) con Nek
- Michele Bravi – Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi (Lucio Battisti)
- Rkomi – Medley di Vasco Rossi, con i Calibro 35
- Sangiovanni – A muso duro (Pierangelo Bertoli) con Fiorella Mannoia
- Elisa – What a Feeling (Irene Cara, da Flashdance)
- Emma – Baby One More Time (Britney Spears) con Francesca Michielin
- Ditonellapiaga e Rettore – Nessuno mi può giudicare (Caterina Caselli)
- Mahmood e Blanco – Il cielo in una stanza (Gino Paoli)
- Giusy Ferreri – Io vivrò senza te (Lucio Battisti) con Andy dei Bluvertigo
- Giovanni Truppi – Nella mia ora di libertà (Fabrizio De Andrè) con Vinicio Capossela
- Fabrizio Moro – Uomini soli (Pooh)
- Highsnob e Hu – Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco) con Mr Rain
- Irama – La mia storia tra le dita (Gianluca Grignani) con Gianluca Grignani
- La Rappresentante di Lista – Be My Baby (The Ronettes) con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra
- Noemi – (You Make Me Feel Like) A Natural Woman (Aretha Franklin)
- Dargen D’Amico – La bambola (Patty Pravo)
- Le Vibrazioni – Live and Let Die (Paul McCartney) con Sophie and the Giants e Beppe Vessicchio
- Yuman – My Way (Frank Sinatra) con Rita Marcotulli
- Tananai – A far l’amore comincia tu (Raffaella Carrà) con Rose Chemical
- Matteo Romano – Your Song (Elton John) con Malika Ayane