
Siamo ufficialmente entrati nel mood Eurovision Song Contest 2022. L’importante manifestazione musicale, come ormai saprete, quest’anno si terrà al Pala Olimpico di Torino e sarà trasmessa in prima serata su Rai 1 il 10 e 12 maggio (con le due semifinali) e il 14 maggio con la gran finale.
Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika saranno i 3 conduttori che ci accompagneranno nelle esibizioni degli artisti in gara, provenienti da 40 Paesi diversi. Il 10 maggio sarà la volta – nell’ordine di apparizione – di Albania, Lettonia, Lituania, Svizzera, Slovenia, Ucraina, Bulgaria, Paesi Bassi, Moldavia, Portogallo, Croazia, Danimarca, Austria, Islanda, Grecia, Norvegia e Armenia. Ci sarà poi un momento tutto da ballare con Dardust, che proporrà i più grandi successi della dance italiana, insieme al dj-producer Benny Benassi e a Sophie and The Giants. Altro ospite della serata Diodato, che interpreterà “Fai rumore”, brano vincitore del Festival di Sanremo 2020.
Il 12 maggio vedrà una speciale performance di Alessandro Cattelan, a cui seguiranno le esibizioni di Finlandia, Israele, Serbia, Azerbaigian, Georgia, Malta, San Marino, Australia, Cipro, Irlanda, Macedonia del Nord, Estonia, Romania, Polonia, Montenegro, Belgio, Svezia e Repubblica Ceca. Sul palco salirà anche il Volo – composto da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto – regalando una nuova originale versione di “Grande amore”, il singolo che nel 2015 si è aggiudicato il primo posto al televoto e il terzo in assoluto della 60esima edizione dell’Eurovision Song Contest. Infine, in anteprima mondiale, il duetto tra due star internazionali del calibro di Laura Pausini e Mika.
Il 14 maggio un momento emozionante dedicato al potere della musica di evocare la pace aprirà la gran finale, durante la quale, ai Paesi qualificati, si aggiungeranno i cosiddetti Big Five – Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – che accedono direttamente alla finale e hanno diritto di voto anche nelle semifinali (Italia e Francia nella prima, Regno Unito, Spagna e Germania della seconda). A rappresentare l’Italia saranno Mahmood e Blanco con “Brividi”, singolo con cui hanno vinto l’ultimo Festival di Sanremo. Lo show sarà arricchito dal medley dei più grandi successi di Laura Pausini e dal ritorno dei Måneskin all’Eurovison Song Contest, presentando in anteprima mondiale tv dal vivo, il nuovo pezzo “Supermodel”. Ricalcherà quel palco anche la prima artista italiana ad aggiudicarsi la vittoria nella competizione, Gigliola Cinquetti, che porterà la sua intramontabile “Non ho l’età (per amarti)”. La serata si avvierà verso la conclusione con una speciale esibizione di Mika, all’insegna dell’importanza di combinare la parola pace con la parola amore, fino a decretare l’atteso vincitore dell’Eurovision Song Contest 2022.
Con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio e la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay e Rai Italia.