E’ stata la settimana della musica non solo per Verona, ma per tutta l’Italia. Con il motto “Riaccendiamo la musica” la città di Romeo e Giulietta è stata la cornice di meravigliosi appuntamenti musicali: dalla Partita del Cuore, disputata allo Stadio Bentegodi lo scorso 3 settembre, allo straordinario evento dei Seat Music Awards 2020, che si sono svolti suddivisi in 3 appuntamenti.

Di certo un’edizione molto particolare questa del 2020, i Premi della Musica sono diventati i Premi dalla Musica.
Un modo per far comprendere al pubblico l’impegno, la passione e l’importanza dei lavoratori che operano in questo settore da dietro le quinte.
Carlo Conti e Vanessa Incontrada, ancora una volta, si sono confermati ottimi padroni di casa del grande evento che, dopo 14 anni, ha cambiato pelle. I Seat Music Awards 2020 sono arrivati con un nuovo format. Lo show è stato diviso in tre parti: nella prima abbiamo assistito a un gran galà con i dei mostri sacri della musica italiana, nella seconda parte sul palco dell’Arena di Verona ci sono stati alcuni protagonisti di questa estate musicale ed infine uno speciale che ha visto per la prima volta Nek nei panni di conduttore, in cui abbiamo assistito al dietro le quinte con interviste e curiosità.
Lo start di questa meravigliosa maratona musicale è stato dato da Claudio Baglioni con l’ultimo inedito “Gli anni più belli”, anche se la sua performance non è stata delle migliori. L’artista con grande umiltà ha ammesso: “Ero emozionato, ho sbagliato un po’ di parole. Siamo tutti un po’ arrugginiti”. La serata, seppur a rilento, man mano ha preso forma e così i big della musica italiana hanno intrattenuto pubblico e spettatori con le loro hit. Gianna Nannini, Riccardo Cocciante, Andrea Bocelli, per poi passare il testimone alla coppia Venditti e De Gregori che hanno duettato sulle note della celebre “Canzone” per omaggiare l’indimenticato Lucio Dalla.
Arriva il turno anche di Eros Ramazzotti che, con un look di richiamo agli anni lontani del Festivalbar, ha messo in sequenza “Un’emozione per sempre” e “Più bella cosa”, così come Ligabue che ha spinto il ritmo della serata su un karaoke sempre più in ascesa. Da ricordare ovviamente anche i tanti nomi femminili che hanno dato sostegno in queste serata di musica da Emma ad Alessandra Amoroso, da Elisa a Nina Zilli, così come Anna Tatangelo, Malika Ayane fino alla biondissima Baby K, supportata dal balletto di 2 simpatiche hostess per il suo tormentone estivo “Non mi basta più”.
Tra gli altri momenti musicali da segnalare la classe e l’eleganza di Fiorella Mannoia, che nella prima serata ha reso prezioso il dono che Ultimo le ha fatto con “Chissà da dove arriva una canzone” e nella serata del 5 settembre ha incantato ed emoziona insieme ad Achille Lauro sulle note di “C’est la vie”, successo del trapper romano.
Tanti ancora i nomi della musica da citare che hanno partecipato a questo straordinario evento: Tiziano Ferro, Marco Masini, Il Volo, Ermal Meta, Tommaso Paradiso, Francesco Gabbani, Biagio Antonacci, Zucchero, Diodato, Gigi d’Alessio, Clementino e tantissimi altri che hanno dato il loro prezioso contributo per sostenere i lavoratori del mondo dello spettacolo.
Tra gli ospiti extra musicali che hanno regalato qualche momento di intrattenimento e show, ci sono stati gli amici fraterni di Carlo Conti Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, ma anche Enrico BrignaoPio e Amedeo, Ficarra e Picone.
Infine non poteva mancare lui, il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2021: Amadeus.
Carlo Conti ha approfittato della presenza del padrone di casa dell’Ariston e, in diretta, ha preso in contropiede il collega con un “eh dai su, portala a Sanremo”, facendo l’occhiolino ed alludendo alla bravissima conduttrice spagnola. Il tifo a casa e sui social si è immediatamente scatenato “Vogliamo Vanessa Incontrada a Sanremo!
E chissà se non sarà così…

Sara Brestolli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *