
Si è appena conclusa la conferenza stampa in streaming di Sanremo Giovani, alla presenza del Direttore Artistico e conduttore Amadeus, del Direttore di Rai 1 Stefano Coletta, del suo vice Claudio Fasulo e del Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri.
La finale di Sanremo Giovani andrà in onda giovedì 17 dicembre su Rai 1 alle ore 21.30: 10 artisti aspirano al palco del Teatro Ariston per il Festival di Sanremo 2021, ma solo 6 di loro (più 2 scelti da Area Sanremo) riusciranno a raggiungere questo traguardo.
961 le canzoni esaminate e i ragazzi selezionati dal televoto e dalla giuria di AmaSanremo – composta da Beatrice Venezi, Morgan, Piero Pelù e Luca Barbarossa – che continuano il loro percorso sono Avincola, Folcast, Gaudiano, Hu, I Desideri, Le Larve, M.e.r.l.o.t., Davide Shorty, WrongOnYou e Greta Zuccoli. I finalisti, accompagnati live dalla band, dovranno convincere la giuria televisiva e sognare, quindi, l’esibizione in gara a Sanremo 2021 nella categoria Nuove Proposte. Al loro voto si aggiungerà quello popolare del televoto e quello della Commissione Musicale, capitanata dal Direttore Artistico Amadeus.
Nel corso della conferenza si è parlato anche dei Big in gara: quest’anno saranno 26, due in più dell’edizione numero 70, tra cui saranno presenti 10 donne. Amadeus svelerà i nomi dei cantanti giovedì, nel corso di Sanremo Giovani e gli artisti saranno tutti presenti in trasmissione e canteranno durante della serata.
Sarà un cast molto giovane, con un’età media inferiore anche a quella dello scorso anno: si continua, quindi, sulla scia di voler avvicinare il mondo dei giovani al Festival della Canzone Italiana.
Confermata anche la presenza di Fiorello, che si è affacciato per un saluto sul finire della videocall: ancora non sappiamo, però, se ci sarà una terza figura ad affiancare i due conduttori. E’ possibile scoprire qualcosa già dopodomani.
Per quanto riguarda, invece, il volto femminile a Sanremo 2021 dovremo aspettare gennaio, così come per i nomi degli ospiti.
Al momento sembrano confermate le date 2-6 marzo 2021, per un Festival in massima sicurezza, nel rispetto delle norme in vigore per contenere e contrastare la pandemia da Covid19. Vien da sè, però, che più a ridosso dell’evento si capirà meglio l’organizzazione della kermesse, sia per gli addetti ai lavori sia per il pubblico.
Carlotta d’Agostino