
Il Festival di Sanremo 2021 sarà basato su una fusione di “novità e tradizione”, come voluto dal conduttore e direttore artistico Amadeus. Al momento le date di Sanremo 2021 sarebbero confermate: andrà in onda su Rai 1 da martedì 2 marzo a sabato 6 marzo, emergenza Covid-19 permettendo.
Verrà introdotta la serata della Canzone d’autore il giovedì, tornerà il televoto nelle prime due puntate, ma anche l’eliminazione nella sfida diretta per la gara delle Nuove Proposte.
I Big saranno quindi chiamati ad interpretare un qualsiasi brano di musica italiana, non necessariamente presentato al Festival e potranno scegliere se esibirsi da soli oppure con ospiti. Il giudizio sull’esibizione spetterà ai musicisti e vocalist dell’Orchestra e la votazione avrà valore anche per la classifica generale della categoria Big.
Per quanto riguarda, invece, le Nuove Proposte, la gara al Festival di Sanremo 2021 non prevede più le sfide dirette ma 2 gironi da 4 nella prima e nella seconda puntata. I primi 2 classificati nei rispettivi gironi avranno accesso alla finale del venerdì, in cui si sfideranno 4 brani per conquistare il titolo di vincitore della categoria Nuove Proposte di Sanremo 2021.
È stato confermato i nomi dei 20 Big in gara saranno comunicati nel corso di Sanremo Giovani, in onda su Rai 1 in prima serata il prossimo 17 dicembre. Durante la trasmissione saranno anche selezionati i 6 giovani che, insieme ai 2 vincitori del concorso Area Sanremo 2020, parteciperanno al Festival di Sanremo 2021 nella categoria Nuove Proposte.
Qualora non ci fossero modifiche nelle prime 2 serate, oltre alla Giuria Demoscopica, verrà reintrodotto il televoto. Venerdì 5 marzo entrerà in campo la Giuria della Sala Stampa, ma solo per la votazione che riguarderà i Big, mentre il vincitore della categoria Nuove Proposte sarà scelto fra i 4 finalisti dal giudizio contemporaneo di Giuria demoscopica, Giuria della Sala Stampa e televoto.
Le stesse tre giurie saranno poi chiamate ad esprimersi nella serata finale di sabato 6 marzo, in due diverse occasioni: prima per scegliere, nel plotone dei Big in gara, i nomi dei 3 finalisti, infine per proclamare il vincitore della 71esima edizione del Festival della Canzone Italiana. Il nuovo regolamento di Sanremo 2021 è stato condiviso con FIMI, AFI e PMI, le associazioni che rappresentano le case discografiche italiane.
A seguire troverete i nomi dei 61 artisti scelti fino ad ora per Sanremo Giovani: le selezioni sono attualmente in corso.
- Alioth, “Titani”
- Andrea, “Ce vorrebbe più tempo”
- Anna Carol, “Ballare”
- Martina Attili, “Più potenti del mare”
- Avincola, “Goal”
- Boco, “Generazione Not Found”
- Caleido, “Meno male”
- Cara, “Il primo bacio”
- Castagna, “Così sola”
- Cecco e Cippo, “Il comportamento degli esseri umani”
- Thomas Cheval, “Acqua minerale”
- Chico, “Figli di Milano”
- Lorenzo Ciaffi, “Tra le stelle”
- Connor, “Lei no”
- Ugo Crepa, “Non serve più”
- Davide Deiana, “Ripartirò da noi”
- Enula, “Con(Torta)”
- Filo Vals, “Insonne”
- Folcast, “Scopriti”
- Fritz, “Bla Bla Bla”
- Galea, “I nostri 20”
- Ganoona, “Deserto”
- Gaudiano, “Polvere da sparo”
- Gavio, “La mia generazione”
- Matteo Ghione, “Prendere o lasciare”
- Ginevra, “Vortice”
- Gianmarco Gridelli, “Mamma dove sei stasera”
- Hu, “Occhi Niagara”
- Daria Huber, “Viaggi della mente”
- I Desideri, “Lo stesso cielo”
- La Municipal, “La terza stagione di Dark”
- La Notte, “Amami sempre”
- La Pegna, “Juve-Cagliari”
- Le Larve, “Musicaeroplano”
- Francesco Lettieri, “Caro me del futuro”
- Mattia Lever, “Non mi basta”
- Liberementi, “Laurearmi in felicità”
- Malvax, “Fotogenica”
- Memento, “Non lo sai”
- M.E.R.L.O.T, “Sette volte”
- Giulia Molino, “Napules”
- Francesco Monte, “Andiamo avanti”
- Murphy, “Equilibrio”
- Nostromo, “Mento (Inverno fragile)”
- Nova, “Giovani noi”
- Olivia XX, “Serotonina”
- Ottobre, “Che bel finale”
- Alessandro Proietti, “Sulla mia finestra”
- Raffy, “Boom”
- Walter Ricci, “Nuvola nera”
- Scrima, “Se ridi”
- Davide Shorty, “Regina”
- Sierra, “Mezze lune”
- Sissi, “Per farti paura”
- Svegliaginevra, “Punto”
- Tananai, “Maleducazione”
- The Andre, “Dostoevskij”
- WATT (Vincitore del Festival di Castrocaro), “Boomerang”
- Wrongonyou, “Lezioni di volo”
- Sara Zaccarelli, “Chiedimi”
- Greta Zuccoli, “Ogni cosa sa di te”