C’è chi crede nella numerologia, chi vede i numeri nella loro semplicità e chi, invece, crede che certe combinazioni non siano esclusivamente dettate dal caso.
Per Luciano Ligabue il 7 è un numero speciale – oltre ad essere il suo preferito – e nel corso della conferenza stampa svoltasi stamattina su Zoom ci ha spiegato il perché.
7 come le lettere che compongono il suo nome, ma anche il suo cognome. 7 come le indimenticabili Notti in Arena, 7 come le iniziali del suo nome e cognome al contrario… 1987 l’anno del suo debutto, 1997 quello del suo primo concerto in uno stadio ed ora 7 come il titolo del nuovo album formato, indovinate un po’… Da 7 canzoni inedite!

Se pensate che sia finita qui vi sbagliate di grosso, perché Ligabue per celebrare i suoi 30 anni di carriera ha scelto di pubblicare una raccolta intitolata “77+7”, fuori da venerdì 4 dicembre (Pre-order disponibile QUI).

Quando mi sono reso conto che i singoli fino ad ora pubblicati erano 77 mi sono sorpreso: il 7 è un numero ricorrente nella mia vita… A tutte queste canzoni ho scelto di aggiungerne altre 7, non recenti ma riarrangiate, che nessuno ancora conosce, per andare a chiudere un cerchio legato a tutta la mia carriera fino a questo momento”, ha dichiarato Liga in videoconferenza.

Raccontare il percorso artistico di un cantautore come Luciano Ligabue non è cosa semplice: in media è come se avesse pubblicato un pezzo ogni 5 mesi da quando ha iniziato a cantare e si tratta di numeri spaventosi, considerando i ritmi della discografia italiana e di altri artisti del panorama musicale.

Ligabue ha confessato: “Avrei voluto festeggiare questi 30 anni facendo tantissime cose. Questo è stato un anno particolare nella sua tragicità: non abbiamo potuto fare il concerto previsto a Campovolo – dove abbiamo comunque suonato e girato un video per presentare al pubblico il singolo “La ragazza dei tuoi sogni” – e ho scelto di raccontare la mia storia con l’aiuto del giornalista Massimo Cotto nel libro ‘E’ andata così’”. E ancoraCi sono tanti pezzi tra le mie canzoni che hanno aiutato e continuano ad aiutare molte persone. Ad oggi mi verrebbe da pensare a “Niente Paura”, anche se forse sarei troppo sfacciato. Dobbiamo essere preoccupati per ciò che sta accadendo, dobbiamo stare attenti a non contrarre il virus e di conseguenza a non contagiare, ma allo stesso tempo è importante imparare a non avere paura. Non aver paura del futuro, dei vari problemi che ci saranno, da quelli economici al dover convivere a lungo con il Covid19, all’efficacia dei vaccini. Dobbiamo cercare di pensare in positivo.”.

Il 19 giugno 2021, se le cose saranno rientrate, ci sarà un grande live di Luciano Ligabue a Campovolo: l’evento si intitolerà “30 anni in un (nuovo) giorno” ed è già sold-out, con 100mila biglietti venduti. “Per me, per come vivo io la musica, è impensabile fare un concerto in streaming, quindi spero davvero possano esserci le condizioni per tornare ad esibirci davanti al pubblico”, ha affermato l’artista, che aggiunge “Ho iniziato suonando davanti a 100 persone, ma l’emozione che ho provato in quel primo concerto è quella che mi ha spinto a voler continuare a cantare. Se, però, a giugno non fosse ancora possibile fare concerti per come siamo abituati e si dovessero prevedere dei live in streaming, sarò comunque contento nel caso in cui questo aiutasse i tanti lavoratori dello spettacolo che, a causa della pandemia, sono rimasti senza lavoro.”.

Carlotta d’Agostino

Questi i 7 brani che compongono l’album “7” di Luciano Ligabue:

  1. La ragazza dei tuoi sogni
  2. Mi ci pulisco il cuore
  3. Si dice che
  4. Un minuto fa
  5. Essere umano
  6. Oggi ho perso le chiavi di casa
  7. Volente o nolente feat ELISA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *