
Da ieri è disponibile in edicola la collana “I Grandi Album Italiani”, curata da Paolo Maiorino, responsabile del catalogo Sony Music. Si tratta di una raccolta eccezionale di 30 capolavori della storia musicale italiana, che uscirà con cadenza settimanale. A fare da apripista l’album “Lucio Dalla”, realizzato dal compianto e indimenticabile interprete nel 1979. Il disco fu un successo sia di pubblico che di critica, raggiungendo subito la vetta delle classifiche e superando il milione di copie vendute. Sono sicuramente da menzionare i brani “L’ultima luna”, “Stella di mare”, “Milano”, “Tango”, “Cosa sarà”, cantato in duetto con Francesco De Gregori e “L’anno che verrà”.
La collana “I Grandi Album Italiani” non solo racchiude le voci di coloro che hanno segnato epoche e forgiato tempi. Al suo interno troverete contenuti inediti, speciali approfondimenti incentrati sui singoli dischi e sulla carriera di ogni artista, evidenziando al tempo stesso il contesto storico che li circondava. Inoltre, tutte le sezioni sono documentate con foto e immagini d’archivio di difficile reperibilità.
Ma chi sono gli altri 29 nomi illustri presenti ne “I Grandi Album Italiani”? Eccoli svelati: Lucio Battisti (“Una donna per amico”), Franco Battiato (“La voce del padrone”), Riccardo Cocciante (“Concerto per Margherita”), Antonello Venditti (“Sotto il segno dei pesci”), Edoardo Bennato (“Burattino senza fili”), Rino Gaetano (“Mio fratello è figlio unico”), Laura Pausini (“Laura”), Francesco Guccini (“Via Paolo Fabbri 43”), Vasco Rossi (“Siamo solo noi”), Fabrizio De André (“Crêuza de mä”), Mina (“Mina”), Luciano Ligabue (“Buon compleanno Elvis”), Mia Martini (“Il giorno dopo”), Franco Califano (“Tutto il resto è noia”), Gianna Nannini (“Profumo”),Pino Daniele (“Nero a metà”), Patty Pravo (“Pazza idea”), Roberto Vecchioni (“Samarcanda”), Paolo Conte (“Paris milonga”), Eros Ramazzotti (“Dove c’è musica”), Claudio Baglioni (“La vita è adesso”), Angelo Branduardi (“Alla fiera dell’est”), 883 (“Hanno ucciso l’Uomo Ragno”), Giorgia (“Mangio troppa cioccolata”), Renato Zero (“Zerolandia”), Biagio Antonacci (“Mi fai stare bene”), Pooh(“Parsifal”), Marco Masini (“T’innamorerai”), Luca Carboni (“Carboni”).