
Mancano poche ore all’uscita del nuovo, attesissimo album di inediti di Claudio Baglioni, presentato alla stampa nei giorni scorsi. Il disco si intitola “In questa storia che è la mia” e arriva dopo ben 7 anni da “ConVoi”.
Claudio Baglioni per questo progetto non si è risparmiato, anzi. 14 brani, 1 ouverture, 4 interludi piano e voce, 1 finale: un “concept” che disegna la parabola dell’amore, sia personale che universale, riflettendo su come questa forza straordinaria che tutti viviamo senza conoscerla mai veramente, travolga le nostre esistenze, rendendole uniche.
L’album, un lavoro per celebrare i 50 anni di carriera dell’artista, è stato anticipato dal singolo “Io non sono lì”, il cui videoclip ufficiale è stato diretto dal regista Duccio Forzano, con cui Baglioni collabora da tempo.
Il disco “In questa storia che è la mia” è stato realizzato come una volta: vero, sincero e interamente suonato, con linee melodiche e processi armonici che la musica popolare sembra offrire molto meno. “Volevo ritrovare un’energia e una vitalità nella timbrica che fosse riconoscibile e che potesse ricondurre agli anni ‘60 e ‘70. Tutte le sonorità – sia quelle acustiche che quelle elettriche – sono prodotte da strumenti e da polpastrelli di uomini e donne. Si tratta in un certo senso della mia autobiografia, a cui però mancano date, fatti precisi, nomi.” ha dichiarato Claudio Baglioni nel corso della conferenza. E aggiunge: “Il tempo è un avversario per ognuno di noi. Per quanto possiamo affrontarlo, a vincere sarà sempre lui. A volte possiamo pareggiare, affiancarlo, stargli dietro, finché non ci sarà più. Il vantaggio di fare questo mestiere è pensare che ci sarà qualcosa, una canzone, un album, un concerto o un ricordo che rimarrà anche dopo come una traccia.”.
Quando sarà nuovamente possibile e l’emergenza Covid sarà rientrata, Claudio Baglioni tornerà a cantare live davanti al suo pubblico. Il primo concerto annunciato è quello del 4 giugno alle Terme di Caracalla di Roma, con lo show “Dodici note”, in cui si esibirà accompagnato da orchestra sinfonica, coro lirico, gruppo di solisti e coristi. 12 appuntamenti consecutivi nello straordinario scenario, per la stagione estiva dell’Opera di Roma.
- 4 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 6 giugno 2020)
- 5 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 7 giugno 2020)
- 6 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 8 giugno 2020)
- 8 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 9 giugno 2020)
- 9 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 10 giugno 2020)
- 10 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 11 giugno 2020)
- 12 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 13 giugno 2020)
- 13 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 14 giugno 2020)
- 14 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 15 giugno 2020)
- 15 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 16 giugno 2020)
- 17 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 17 giugno 2020)
- 18 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 18 giugno 2020)
A questi 12 concerti, seguiranno 4 appuntamenti live in due teatri luoghi d’arte unici al mondo: il 16 e 17 luglio al Teatro Greco di Siracusa e l’11 e 12 settembre all’Arena di Verona.
I biglietti già acquistati per le date inizialmente previste per il 2020 rimangono validi per le nuove date corrispondenti. Per informazioni: www.friendsandpartners.it e TicketOne.
La tracklist dell’album “In questa storia che è la mia”:
capostoria
altrove e qui
- non so com’è cominciata
gli anni più belli
quello che sarà di noi
in un mondo nuovo
- al pianoforte ogni giorno
come ti dirò
uno e due
mentre il fiume va
- e firmo in fede un contratto
pioggia blu
mal d’amore
reo confesso
- adesso è strano pensare
io non sono lì
lei lei lei lei
dodici note
uomo di varie età
finestoria
Nel formato digitale e deluxe dell’album saranno inoltre presenti le versioni acustiche – voce e piano, voce e chitarra – dei brani: “Gli anni più belli”, “Mal d’amore”, “Io non sono lì”, “Dodici note”.
Carlotta d’Agostino