
Il prossimo 9 dicembre 2019, Zucchero “Sugar” Fornaciari salirà sul palco del Beacon Theatre di New York in occasione della 30esima edizione del “Rainforest Fund 2019”, il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler con l’obiettivo di proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano.
Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela.
Non è la prima volta che Zucchero si esibisce in occasione del “Rainforest Fund”: risale infatti all’aprile del 1997 la sua prima partecipazione al concerto benefico. Oltre a lui, per l’occasione, si esibiranno sul palco grandi leggende della musica internazionale come Sting, Bruce Springsteen, Eurythmics, James Taylor, John Mellencamp, Debbie Harry, Bob Geldof, Ricky Martin, DMC, MJ Rodriguez, Adrienne Warren, Shaggy.
Il 4 aprile 2020 dall’Enmore Theatre di Sydney (AU) partirà anche il Tour Mondiale di Zucchero, nel quale presenterà al pubblico il suo ultimo disco intitolato “D.O.C.”. L’album, prodotto dallo stesso artista insieme a Don Was e Max Marcolini, attualmente disponibile in tutto il mondo.
Per questo nuovo progetto discografico Zucchero ha collaborato con Francesco De Gregori (in “Tempo al Tempo”), Davide Van De Sfroos (in “Testa o Croce”), Pasquale Panella e Daniel Vuletic (“La canzone che se ne va”), Rory Graham (noto come Rag’n’bone Man), Steve Robson e Martin Brammer (“Freedom”), F. Anthony White (noto come Eg White) e Mo Jamil Adeniran (in “Vittime del Cool”) e l’artista scandinava Frida Sundemo (in “Cose che già sai”).
“D.O.C.” verrà presentato live in tutto il mondo partendo dall’Australia per arrivare nel nostro Paese il prossimo settembre all’Arena di Verona, luogo definito da Zucchero come “uno dei più bei posti al mondo per fare musica”, per le uniche 12 date italiane del tour mondiale.
Queste le tappe del tour mondiale di Zucchero (calendario in aggiornamento):
- 4 aprile – Enmore Theatre di Sydney (AU)
- 7 aprile – Palais Theatre di Melbourne (AU)
- 8 aprile – Byron Bay Bluesfest di Byron Bay (AU)
- 6 giugno – Royal Concert Hall di Glasgow (UK)
- 7 giugno – Bridgewater Hall di Manchester (UK)
- 10 e 11 giugno – Royal Albert Hall di Londra (UK)
- 22 settembre – Arena di Verona
- 23 settembre – Arena di Verona
- 24 settembre – Arena di Verona
- 25 settembre – Arena di Verona
- 26 settembre – Arena di Verona
- 27 settembre – Arena di Verona
- 29 settembre – Arena di Verona
- 30 settembre – Arena di Verona
- 1 ottobre – Arena di Verona
- 2 ottobre – Arena di Verona
- 3 ottobre – Arena di Verona
- 4 ottobre – Arena di Verona
- 29 ottobre – Lisinski di Zagabria (Croazia)
- 31 ottobre – Olympiahalle di Innsbruck (Austria)
- 1 novembre – Stadthalle di Graz (Austria)
- 3 novembre – Arena Stozice di Lubiana (Slovenia)
- 4 novembre – Stadthalle di Vienna (Austria)
- 6 novembre – Rockhal di Lussemburgo
- 7 novembre – Amphitheatre di Lione (Francia)
- 8 novembre – Forest National di Bruxelles (Belgio)
- 11 novembre – Arkea Arena di Bordeaux (Francia)
- 14 novembre – Le Dôme di Marsiglia (Francia)
- 15 novembre – Palais Nikaia di Nizza (Francia)
- 17 novembre – AccorHotels Arena di Parigi (Francia)
- 19 novembre – Arena di Lipsia (Germania)
- 20 novembre – Barclaycard Arena di Amburgo (Germania)
- 21 novembre – Mercedes-Benz-Arena di Berlino (Germania)
- 24 novembre – Schleyerhalle di Stoccarda (Germania)
- 25 novembre – Olympiahalle di Monaco di Baviera (Germania)
- 27 novembre – Festhalle di Francoforte sul Meno (Germania)
- 28 novembre – ISS Dome di Düsseldorf (Germania)
- 29 novembre – Ziggo Dome di Amsterdam (Paesi Bassi)
- 1 dicembre – Zénith Arena di Lille (Francia)
- 2 dicembre – Emsland Arena di Lingen (Germania)
- 5 dicembre – Hallenstadion di Zurigo (Svizzera)