Inizierà tra pochi giorni il corso di “Sommelier della Musica“, un’iniziativa diretta da Luciano Vanni (editore e direttore di Jazzit e Muz), che si concentra sull’ascolto e lo studio delle musiche del ‘900 e che si articolerà su 3 livelli, ciascuno dei quali composto da 6 incontri costruiti attorno a percorsi teorici, guide all’ascolto e proiezione di video.
“Sommelier della Musica” si svolgerà tra i mesi di gennaio e giugno presso la libreria L’Altracittà (Via Pavia 106, zona Piazza Bologna, Roma). Gli incontri in programma avranno una durata di 2 ore (dalle ore 20.00 alle ore 22.00) e prevedono una classe composta da massimo 50 persone.

“Questa iniziativa nasce per creare un percorso educativo all’esperienza dell’ascolto della musica. L’obiettivo è quello di dare gli strumenti, anche ai neofiti, per saperne di più, per avere il gusto della scoperta della costruzione di un brano. Si forniranno degli strumenti un pizzico tecnici per affrontare l’analisi della forma, il timbro e riconoscere la differenza degli stili”, spiega Luciano Vanni.

La partecipazione al primo livello (dedicato agli stili e ai linguaggi) è solo propedeutica e non obbliga all’iscrizione triennale.
Di seguito troverete il calendario completo degli appuntamenti per il primo anno:

  • Venerdì 11 gennaio: Tra il contemporaneo e il blues
  • Venerdì 1 febbraio: Il jazz e i suoi dialetti
  • Venerdì 22 marzo: Dalle origini alla dissacrazione del rock and roll
  • Venerdì 12 aprile: Il progressive come idea di “crossover”
  • Venerdì 17 maggio: La canzone italiana
  • Venerdì 7 giugno: Dall’elettronica alle nuove idee di fine secolo

Per i 6 incontri in calendario l’iscrizione è gratuita per gli under 16, mentre ha un costo di 60 euro per gli studenti. Iscrizione standard: 120 euro.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza, delle dispense didattiche, bibliografia e playlist a compendio degli incontri. Sarà poi offerta anche una piccola degustazione.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 338-1910865.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *