Svelati nuovi nomi per “Musicultura 2019“: alla 30esima edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore, in programma a Macerata dal 17 al 23 giugno 2019, oltre alla PFM e a Sanada Maitreya parteciperanno anche Daniele Silvestri e il Quinteto Astor Piazzolla.
Dopo gli appuntamenti con la Premiata Forneria Marconi (20 giugno) e con Sanada Maitreya (21 giugno) , il 23 giugno salirà sul palco Daniele Silvestri. Il cantautore romano ha presentato al Festival di Sanremo 2019 insieme a Rancore il brano”Argento Vivo“, con il quale si è aggiudicato Premio della Critica, Premio della Stampa – Radio TV – Web e Premio per il miglior testo. Ma Daniele Silvestri non si siede sulle soddisfazioni provenienti dal pubblico e dalla critica, che diventano invece uno stimolo per una continua ricerca dello stile personale e autentico. Lo conferma il suo ultimo lavoro discografico “La terra sotto i piedi” che, non deludendo le aspettative, mostra una creatività sempre in evoluzione attraverso canzoni intense e di forte impatto cinematografico. Attualmente impegnato nella preparazione del tour autunnale durante il quale festeggerà insieme ai suoi fan i 25 anni di carriera, il 23 giugno parteciperà alla 30esima edizione di Musicultura. Il direttore artistico dell’evento, Piero Casanelli, osserva come Daniele Silvestri sia “un punto di riferimento autentico nell’evoluzione del linguaggio della canzone, dove lui emerge come un esplorare lucido e al contempo poetico delle alchimie che fondono ritmo-suono e parola.“.
Al Festival della canzone popolare d’autore italiana, le sorprese non finiscono qui. Fra gli ospiti internazionali è stato annunciato il Quinteto Astor Piazzolla che il 20 giugno porterà sul palco l’essenza del tango. “Il pubblico di Musicultura avrà l’occasione di rivivere la bellezza straripante di alcuni dei capolavori del Maestro grazie a questo quintetto che riunisce cinque dei migliori musicisti argentini” dichiara il vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri. Astor Pianzolla formò il suo primo quinteto nel 1960: cinque strumenti solisti per le estreme conseguenze del tango. Sebbene oggi sia uno dei compositori contemporanei più eseguiti al mondo, il quintetto restò la sua formazione prediletta, come un laboratorio di sperimentazione permanente. La Fondazione Astor Piazzolla ha creato per questo il Quinteto Astor Piazzolla che, da oltre 20 anni, con la direzione artistica di Laura Escalada Piazzolla, porta per i teatri del mondo arrangiamenti autografi. Per questa 30esima edizione di Musicultura 2019, sul palco salirà l’attuale formazione composta da Lautaro Greco (bandoneón), Sebastian Prusak (violino), German Martìnex (chitarra), Sergio Rivas (contrabbasso) e Cristian Zarate (piano).
Nel frattempo Radio 1, media partner della manifestazione, ha preso in consegna le 16 canzoni finaliste per presentarle nel programma Music Club, con John Vignola e Rai Radio Tutta Italiana, a cura di Gianmaurizio Foderaro, che dedica ai vari brani spazi di approfondimento.  Solo 8 potranno accedere alla fase finale del festival.
Il comitato artistico di garanzia – di cui fanno parte Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Brunori Sas, Luca Carboni, Gino Paoli, Ron, Enrico Ruggeri, Antonello Venditti, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Paolo Benvegnù, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Willie Peyote, Federico Zampaglione – ne designerà, a suo insindacabile giudizio, 5.
Altri due saranno determinati dal contest Facebook attivo dal 3 al 24 maggio.
L’ottavo verrà discrezionalmente scelto da Musicultura.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dei teatri e sul circuito VivaTicket. Tutti gli aggiornamenti disponibili su Musicultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *