Saranno pubblicate in tutto il mondo e su tutte le piattaforme digitali le tre colonne sonore del compositore Remo Anzovino, per i tre blockbuster d’arte al cinema: “Le ninfee di Monet”, “Hitler contro Picasso e gli Altri” e “Van Gogh tra il grano e il cielo”.

Forte di un consenso di pubblico che da un decennio ha rivoluzionato il mondo della produzione e della distribuzione cinematografica e documentaristica, Nexo Digital ha chiuso un accordo con Sony Masterworks per la distribuzione digitale delle colonne sonore dei suoi migliori documentari d’arte. Le prime tre uscite riguarderanno tre titoli che vantano musiche composte e dirette dal Maestro Remo Anzovino, oggi uno dei compositori italiani più stimati per la versatilità, la potenza emotiva e la capacità descrittiva che lo rendono il perfetto protagonista musicale di un progetto che coniuga da sempre la divulgazione popolare e un altissimo profilo scientifico ed estetico.

Il successo internazionale di tutti i tre documentari garantisce una base di popolarità importante, che sottolinea l’importanza dell’aspetto musicale del racconto, la forza narrativa di Remo Anzovino, il cui talento per la melodia e intelligenza compositiva sono a tutti gli effetti co-protagonisti del successo planetario del progetto.

Il compositore italiano negli ultimi anni è stato molto prolifico in ambito cinematografico: ha curato dapprima la colonna sonora di documentari come “Canto alla Durata – omaggio a Peter Handke”, “Da Clay ad Alì: la metamorfosi”, “1968. Sport & Revolution” e “Ceci n’est pas un cannolo”, opera prima di Tea Falco. Le sue musiche sono state anche utilizzate da importanti brand commerciali per le proprie campagne pubblicitarie come Alitalia e Bulgari e da celebri trasmissioni televisive, fra cui “Otto e Mezzo”, “Ballarò” e “I Dieci Comandamenti di Domenico”.

La prima colonna sonora, sbarcata lo scorso venerdì sulle piattaforme digitali mondiali, è quella del celebrato e fortunato “Le Ninfee di Monet”, a cui seguiranno “Hitler contro Picasso e gli altri” in arrivo oggi, 25 gennaio e poi “Van Gogh tra il grano e il cielo” il 15 febbraio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *