
Anticipata dal brano “Il povero Cristo”, è stata annunciata oggi durante la conferenza stampa presso la suggestiva chiesa milanese di San Carlo al Lazzaretto l’uscita di domani, venerdì 17 maggio 2019, del nuovo disco di Vinicio Capossela intitolato “Ballate per uomini e bestie”.
Prodotto da La Cùpa e Warner Music Italy, l’album è l’undicesimo lavoro in studio dell’artista, che lo descrive come “Un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura”.
Questa la tracklist del disco:
- Uro
- Il povero Cristo
- La peste
- Danza macabra
- Il testamento del porco
- Ballata del carcere di Reading
- Nuove tentazioni di Sant’Antonio
- La belle dame sans merci
- Perfetta letizia
- I musicanti di Brema
- Loup garou
- La giraffa di Imola
- Di città in città (e porta l’orso)
- La lumaca
L’inedito “Il povero Cristo” è stato accompagnato da un videoclip scritto dallo stesso artista insieme a Miriam Rizzo, diretto da Daniele Ciprì e vede la partecipazione di Enrique Iatzoqui, Marcello Fonte e Rossella Brescia. Racconta l’incapacità dell’uomo di salvarsi seguendo il precetto cristiano “ama il prossimo tuo come te stesso” ed infatti, nonostante la semplicità del comandamento, esso risulta essere praticamente irrealizzabile concretamente al giorno d’oggi. L’avidità, l’egoismo e l’ignoranza dell’uomo portano Cristo a rinunciare al suo insegnamento, a impoverirsi facendosi sinonimo della condizione umana fino a farlo tornare sulla croce.
“Ballate per uomini e bestie” è un’opera espressiva e molto profonda che riflette sulle pestilenze del nostro tempo, tra cui la corruzione del linguaggio, il neoliberismo, la violenza di vario tipo e genere e il saccheggio della natura. Nel disco emerge come il mondo occidentale stia vivendo un nuovo Medioevo caratterizzato da una forte sfiducia nella cultura e nel sapere e da uno smarrimento del senso del sacro. Vinicio Capossela inserisce anche bestie estinte, creature magiche, cavalieri, fate e santi che diventano similitudini dell’attualità e della cronaca odierna. Il cantautore indaga la natura umana e animale e tenta di riavvicinare il sacro alle bestie proprio per capire il mistero stesso della natura.
La forma musicale scelta per questa raccolta è la ballata, che sfrutta la libertà delle parole e le fa fluire in strofe senza vincoli, ma ci sono riferimenti anche alla grande letteratura, sia medievale che dei grandi poeti come Oscar Wilde e John Keats.
“Ballate per uomini e bestie” è stato scritto, composto e prodotto dallo stesso artista e ha visto una realizzazione di circa due anni tra Milano, Montecanto (Irpinia) e Sofia (Bulgaria) ad opera di Taketo Gohara e Niccolò Fornabaio.
Oltre al lancio del disco, da domani e per tutto maggio, sono previsti anche diversi instore e alcuni concerti-atti unici che anticipano il tour teatrale di “Ballate per uomini e bestie”, programmato a partire dal 6 ottobre 2019.
Gli instore del mese di maggio sono i seguenti:
- 17 maggio – Milano, Feltrinelli Piazza Piemonte
- 20 maggio – Torino, Feltrinelli Stazione Porta Nuova
- 21 maggio – Bari, Feltrinelli Via Melo
- 22 maggio – Napoli, Feltrinelli Via Santa Caterina a Chiaia
- 23 maggio – Roma, Feltrinelli Via Appia Nuova
- 24 maggio – Firenze, Feltrinelli Piazza della Repubblica
Il tour autunnale sarà invece anticipato da degli eventi esclusivi concepiti appositamente per i luoghi specifici in cui si svolgeranno che daranno rilievo ai brani e alle tematiche del nuovo album.
Queste finora le date e le location confermate:
- 25 maggio – Sermoneta (LT) – Castello Caetani – Maggio Sermonetano
- 7 giugno – Verona – Palazzo Giardino Giusti – Festival della Bellezza
- 8 giugno – Verona – Teatro romano – Festival della Bellezza
- 15 giugno – Colorno (Parma) – Reggia Ducale di Colorno – Festival della Lentezza
- 5 luglio – Milano – Piccolo Teatro Strehler – La Milanesiana Festival
- 7 luglio – Spoleto (PG) – Piazza Duomo – 62Spoleto Festival dei 2Mondi
- 8 luglio – Pisa – Piazza dei Cavalieri – Numeri Primi – Pisa Festival
- 19 luglio – Sant’Antioco (SU) – Arena Fenicia – Arena Fenicia Festival
- 21 luglio – Riola Sardo (OR) – Parco dei Suoni – Rocce Rosse Blues Festival
- 25 luglio – Bellinzona (Svizzera) – Castelgrande di Bellinzona – Castle On Air
- 6 agosto – Massa d’Albe (AQ) – Anfiteatro romano di Alba Fucens – Festiv’Alba

Di seguito invece le date del tour che porterà Vinicio Capossela ad esibirsi nei più importanti teatri classici, di tradizione ed enti lirici del nostro Paese.
- 6 ottobre – Rimini, Teatro Galli
- 7 ottobre – Milano, Teatro Arcimboldi
- 13 ottobre – Bari, Teatro Petruzzelli
- 18 ottobre – Montecatini, Teatro Verdi
- 24 ottobre – Torino, Teatro Colosseo
- 25 ottobre – Bergamo, Teatro Creberg
- 26 ottobre – Varese, OpenJob Metis
- 13 novembre – Genova, Teatro Carlo Felice
- 17 novembre – Udine, Teatro Nuovo Giovanni Da Udine
- 19 novembre – Bologna, Teatro Duse
- 20 novembre – Bologna, Teatro Duse
- 22 novembre – Trento, Auditorium Santa Chiara
- 23 novembre – Vicenza, Teatro Comunale
- 26 novembre – Brescia, Teatro Grande
- 29 novembre – Firenze, Teatro Verdi
- 3 dicembre – Catania, Teatro Metropolitan
- 5 dicembre – Cosenza, Teatro Rendano
- 7 dicembre – Pescara, Teatro Massimo
- 8 dicembre – Roma, Sala Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica
Sara Dal Mas