Per molti sembrerà ieri che Patty Pravo muoveva i suoi primi passi nel mondo della musica al Piper, storica discoteca di Roma. Era soprannominata proprio “La ragazza del Piper“, si esibiva live e fu scoperta dall’agente Alberigo Crocetta in una serata. Nicoletta Strambelli era poco più che una ragazzina, si era trasferita da Venezia a Roma scegliendo il nome d’arte Patty Pravo, ma sin da bambina aveva studiato danza e pianoforte.
Incise il suo primo singolo nel 1966, si intitolava “Ragazzo triste” ed è ancora oggi una delle sue canzoni più belle e famose: successivamente, però, sono arrivate anche “Qui e là“, “Il paradiso” e “La bambola” – uno dei brani italiani più famosi anche all’estero, con oltre 40 milioni di copie vendute. Negli anni ’70 l’artista sbarca al Festival di Sanremo, presentando con Little Tony il pezzo “La spada nel cuore“, con cui si classificò al quinto posto.
Tra le altre sue canzoni famose non possiamo dimenticare di citare “Pensiero stupendo“, “Pazza idea“, “E dimmi che non vuoi morire“, “I giardini di Kensington“.
Ma Patty Pravo nel corso degli anni non è diventata solo un’icona della musica italiana. E’ diventata anche un’icona di moda, stile, tendenze, trasgressione. I suoi look – presentati specialmente sul palco del Teatro Ariston in occasione delle sue 10 partecipazioni a Sanremo – in cui ogni volta lasciava il pubblico senza parole, specialmente per l’originalità e l’azzardo del vestire.
Patty, inoltre, ha fatto sempre parlare tanto di sè anche per i suoi 5 matrimoni (6 se consideriamo anche quello in Scozia con Riccardo Fogli, con un rito non valido in Italia), tutti terminati col divorzio.
Noi di Spettacolo News oggi celebriamo questa grande artista, che ha portato al successo dei brani fantastici e che ha dato tanto al panormaa discografico del nostro Paese… Buon compleanno Patty Pravo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *