
Avvicinandoci a Sanremo 2018, che si svolgerà dal 6 al 10 febbraio, è normale che ultimamente non si parli d’altro in TV, sul web ed in radio. Proprio così, il Festival della Canzone Italiana – nonostante i suoi quasi 68 anni – ancora fa parlare (e sparlare) di sè ed oggi vogliamo racchiudere in questo articolo tutto quello che riguarda la kermesse, quest’anno capitanata da Claudio Baglioni, che vestirà i panni di direttore artistico e di presentatore. Anche se ancora non sembrerebbe essere poi così sicuro. Ci avrà forse ripensato?
Quello che sappiamo è che Baglioni ha sempre sostenuto di voler “condurre” la barca di Sanremo, esserne il capitano e non il presentatore, ma le voci sempre più insistenti lo vorrebbero sul palco affiancato dalla biondissima e spumeggiante Michelle Hunziker, ma non solo. Ad oggi infatti si fa prepotente anche la voce di un terzo co-presentatore, che poi sarebbe l’attore Pierfrancesco Favino.
E’ importante sottolineare anche che il cantautore romano ha voluto “eliminare l’eliminazione“, nel senso che tutti i protagonisti saranno presenti al Festival dall’inizio alla fine, senza dover abbandonare la competizione prima del previsto, anche se logicamente ci sarà una classifica finale.
Lo scorso venerdì 15 dicembre, inoltre, è andato in onda in prima serata su Rai 1 il programma “Sarà Sanremo“, presentato da Claudia Gerini e da Federico Russo, in cui sono stati annunciati i nomi dei 20 big in gara a Sanremo 2018, nonchè i giovani che si sfideranno sul palco del Teatro Ariston. Un elenco che ha creato non poche polemiche – come sempre d’altronde – specialmente per l’età media dei partecipanti, che si aggira intorno ai 48 anni.
Poco spazio quindi ai giovani, specialmente quelli provenienti dai talent show, perchè si è preferito dare ancora una volta la possibilità ad artisti italiani noti e con un’importante carriera alle spalle di proporre al pubblico la propria musica. Ma rappresentano davvero la musica italiana di oggi?
Non sappiamo se la scelta di Baglioni possa essere vincente – considerando anche tutto il lavoro fatto da Carlo Conti negli ultimi 3 anni per avvicinare il Festival di Sanremo ai ragazzi, rendendolo anche un “evento social” -, ma possiamo affermare con fermezza che quest’anno non ci si potrà lamentare in fatto di “nomi poco conosciuti” o “gente appena uscita da un programma TV che rappresenta la musica italiana“, perchè quasi tutti gli artisti che saranno presenti al Festival 2018 sono molto conosciuti, con anni e anni di esperienze alle spalle. Per alcuni forse anche troppi.
La curiosità nel veder realizzato questo nuovo progetto musicale e televisivo cresce sempre di più, ma intanto vi proponiamo qui di seguito il cast della manifestazione con i titoli delle canzoni che porteranno in gara.
CAST SANREMO BIG:
- Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – “Il segreto del tempo”;
- Nina Zilli – “Senza appartenere”;
- The Kolors -“Frida”;
- Diodato e Roy Paci – “Adesso”;
- Mario Biondi – “Rivederti”;
- Luca Barbarossa – “Passame er sale”;
- Lo Stato Sociale – “Una vita in vacanza”;
- Annalisa – “Il mondo prima di te”;
- Giovanni Caccamo – “Eterno”;
- Enzo Avitabile con Beppe Servillo – “Il coraggio di ogni giorno”;
- Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico – “Imparare ad amarsi”;
- Renzo Rubino – “Custodire”;
- Noemi – “Non smettere mai di cercarmi”;
- Ermal Meta e Fabrizio Moro – “Non mi avete fatto niente”;
- Le vibrazioni – “Così sbagliato”;
- Ron – “Almeno pensami”;
- Max Gazzè – “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”;
- Decibel – “Lettera dal Duca”;
- Red Canzian – “Ognuno ha il suo racconto”;
- Elio e le storie tese – “Arrivedorci”
CAST SANREMO GIOVANI
- Eva – “Cosa ti salverà”;
- Mirkoeilcane – “Stiamo tutti bene”;
- Lorenzo Baglioni – “Il congiuntivo”;
- Giulia Casieri – “Come stai”;
- Ultimo – “Il ballo delle incertezze”;
- Mudimbi – “Il mago”;
Da Area Sanremo si aggiungono poi
- Leonardo Monteiro – “Bianca”;
- Alice Cairoli -“Specchi rotti”.
Carlotta d’Agostino