
Lando Fiorini, nome d’arte Leopoldo Fiorini, uno tra gli artisti romani più amati, dopo una lunga malattia si è spento ieri sabato 9 dicembre, a Roma all’ età di 79 anni. Il celebre “cantattore romano“, come amava definirsi lui, era nato il 27 gennaio del 1938 a Roma nel rione Trastevere, ultimo di otto figli è stato profondamente segnato all’età di quattordici anni dalla prematura scomparsa della madre.
Lando Fiorini intraprese la sua lunga carriera professionale partecipando nel 1961 al Cantagiro che lo portò successivamente sul palcoscenico del Teatro Sistina a cantare quello che poi diventerà il suo cavallo di battaglia “Ciumachella de Trastevere” grazie all’ interpretazione del ruolo del cantastorie e del popolano romano “Serenante“nella prima edizione del “Rugantino” firmata Garinei e Giovannini.
Dopo il “Rugantino”, arriva l’esperienza del Cabaret e nel 1968 Lando Fiorini apre nel cuore di Trastevere uno dei primi locali di cabaret della Capitale Il “PUFF“, conseguendo in ogni stagione il tutto esaurito.
Nel 2008 lo storico locale compie 40 anni e per l’occasione viene portato in scena lo spettacolo intitolato “La risata fa 40” insieme agli attori Camillo Toscano, Loretta Rossi Stuart e Costanza Noci.
Sarà allestita oggi in Campidoglio dalle ore 15,00 alle ore 20,00 la camera ardente per rendere omaggio al celebre artista. Domani la città si stringerà alla moglie Anna e ai figli Francesco Saverio Carola per l’ultimo saluto a Lando Fiorini durante la cerimonia funebre che si svolgerà nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere alle ore 11,00.