
Nei giorni scorsi si è tenuto un interessantissimo viaggio in treno da Genova, capitale dei cantautori a Sanremo, patria del Festival, con protagonisti Matteo Renzi, segretario del Partito democratico ed ex Presidente del Consiglio dei Ministri e Vincenzo Spera, Presidente di Assomusica. L’incontro è stato organizzato per parlare personalmente della nuova legge sulla musica dal vivo. Questo momento è avvenuto proprio nel giorno in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la legge, che nei prossimi giorni sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Renzi ha ascoltato con interesse e partecipazione i problemi esposti da alcuni interlocutori, che gli hanno anche sottoposto alcune idee e suggerimenti.
Il leader del Pd ha invitato Anna Ascani, responsabile cultura del partito e Roberto Rampi, il deputato che ha seguito l’iter della legge, a controllare che vengano emessi il prima possibile i decreti attuativi, confermando il bonus per i 18enni, l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro e l’impegno per creare strutture per concerti specialmente al sud.
Spera ha poi fatto presente il grande lavoro svolto da Assomusica ed i parlamentari che si sono occupati della legge, evidenziando però come ci sia ancora molto lavoro da fare.
Vittorio De Scalzi ed Edmondo Romano, poi, hanno fatto presente le esigenze degli artisti relativamente alla gestione della SIAE e alle difficoltà per chi comincia a suonare musica dal vivo nei locali, mentre il direttore del “Teatro della Tosse”, Amedeo Romeo, ha posto l’accento sul coinvolgimento dei giovani, con una promozione del teatro, per far sì che questo non venga più visto come un mondo per anziani.
Concludiamo dicendo che per quanto riguarda la musica, grazie alla legge voluta fortemente da Assomusica, il treno è finalmente arrivato a destinazione!