
“Pastorale Digitale 3.0” di Riccardo Petricca è un’opera autobiografica e allo stesso tempo è un saggio divulgativo, in cui l’autore rievoca alcuni suoi ricordi preziosi, e vi sono anche diverse fotografie a testimonianza di essi e narra di sue esperienze di vita fondanti, soprattutto legate al suo percorso nella fede e alla sua militanza come educatore nell’Azione Cattolica. Il cuore del libro è però la trattazione del suo ambizioso progetto nato nel 2013 e messo in atto a partire dall’anno seguente, in cui ha coniugato la parte evangelica e pastorale con le nuove tecnologie. La Pastorale Digitale vede la luce durante un incontro chiamato “Internet è un dono di Dio” e organizzato il 9 marzo 2014 dalla Pastorale Giovanile diocesana; tale raduno è stato ispirato dal messaggio lasciato da Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 2014, in cui ha ribadito l’importanza dell’uso della rete come mezzo di relazione e di comunicazione.
La Pastorale Digitale presuppone quindi la condivisione, tanto virtuale quanto umana, del messaggio di fede ed evangelizzazione: l’autore ha proposto questo progetto alla Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo e negli anni ha visto i frutti di questa intensa connessione tra anime e ha deciso di raccontarli in questo libro. Ma cosa è davvero questa Pastorale Digitale? Lo spiega bene Adriana Letta nella prefazione all’opera: «Pastorale Digitale 3.0 racconta un’esperienza concreta di annuncio e di evangelizzazione vissuta sul campo, replicabile e migliorabile, che testimonia la “vivacità della fede cristiana” anche in questo nuovo modo di fare pastorale, “incarnato” nella contemporaneità, che parte dal cuore di una comunità credente e motivata, cammina nella rete potendo arrivare a tutti, indistintamente, coinvolge, sa creare comunione ed è aperto al futuro.».
E ancora, come afferma S.E. Mons. Gerardo Antonazzo nella postfazione all’opera: «La pastorale digitale delinea il volto di una Chiesa che si racconta, e perciò si forma due volte: perché comunicando esprime e quindi rilegge il suo vissuto e allo stesso tempo favorisce un ulteriore processo educativo, proponendosi ulteriori traguardi.».
Riccardo Petricca si è reso conto che fosse giunto ormai il tempo di cambiare le cose anche per una istituzione millenaria come quella della Chiesa; in “Pastorale Digitale 3.0” ci racconta i passi compiuti, gli ostacoli e i traguardi e soprattutto la forza e la volontà di un gruppo di amici e di religiosi che hanno capito che non si devono solo mettere “in rete” delle informazioni ma bisogna mettere “in comunione” un vissuto.
La redazione – In collaborazione con Diffondi Libro
Casa editrice: Gruppo Albatros Il Filo
Collana: Nuove voci. Strade
Genere: Romanzo autobiografico/Nuove tecnologie digitali
Pagine: 232
Prezzo: 14,90 €