Da oggi, venerdì 20 settembre fino a domenica 22 settembre 2019, all’interno degli spazi di Videocittà – Ex Caserma Guido Reni prenderà vita la nona edizione del “Roma Creative Contest”, il Festival Internazionale di cortometraggi realizzato dalla casa di produzione Image Hunters con la direzione artistica di Brando BartoleschiLorenzo Di NolaRaffaele Inno e Riccardo Rabacchi.

Il programma della nuova edizione del Festival si articolerà attraverso numerosi eventi, che si svolgeranno nell’arco di 3 giorni. Ci saranno infatti 6 sezioni competitive: Corti di finzione italianiCorti di finzione internazionaliCorti di animazione internazionaliVideoclip musicali internazionaliCorti in virtual reality e Corti documentari internazionali.

Ai titoli in Concorso si affiancherà una rassegna di proiezioni speciali Fuori Concorso;fra gli appuntamenti più attesi ci saranno masterclass e incontri sui mestieri del cinema, con alcuni noti professionisti del grande schermo in Italia. Ampio spazio sarà dedicato ai giovani talenti con lo “Screenplay Contest”, un concorso rivolto agli sceneggiatori; il “Casting Training” per gli attori emergenti; il “Pitch in the Day”, dove le più importanti produzioni italiane incontrano gli autori esordienti; il “Cinematography Lab”, pensato per aspiranti direttori della fotografia. Una serie di eventi saranno poi dedicati ai bambini e alle loro famiglie, con laboratori e proiezioni di corti d’animazione; ogni giorno il pubblico avrà accesso a proiezioni e installazioni di Virtual Reality 360° e potrà assistere a performance musicali.

Per la prima volta il “Roma Creative Contest” si terrà in una nuova location, all’interno degli spazi di Videocittà – Ex Caserma Guido Reni, inaugurando gli eventi della seconda edizione di “Videocittà”, il festival delle visioni che si terrà a Roma da venerdì 20 settembre a dicembre, ideato da Francesco Rutelli con la direzione artistica di Francesco Dobrovich.

Saranno 5 gli spazi a disposizione del Festival: la Sala Cinema Intesa Sanpaolola Sala Giostrail Foyerla Sala 5 Bis e La Giostra (spazio esterno). Una parte della programmazione si svolgerà inoltre presso la Sala Carlo Scarpa del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Una giuria presieduta dal regista, attore e produttore cinematografico Gabriele Mainetti (autore del film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, vincitore di sette David di Donatello) e composta dall’attore, regista e sceneggiatore Vincenzo Alfieri, il musicista e compositore Michele Braga, lo storyboarder Marco Valerio Gallo e dal direttore della fotografia Marco Bassano, giudicherà le opere in Concorso di cinque sezioni: corti di finzione italiani, corti di finzione internazionali, corti di animazione internazionali, videoclip musicali internazionali e corti in virtual reality.

Una seconda giuria composta dal regista, giornalista e critico cinematografico Mario Sesti, il produttore Gregorio Paonessa e Patrizia Cacciani, responsabile dell’ufficio studi, ricerche, didattica e biblioteca dell’archivio storico Istituto Luce Cinecittà, giudicherà i corti documentari internazionali e assegnerà il premio al Miglior Corto Documentario.

Tre ulteriori riconoscimenti arricchiscono il palmarès del Festival: il Premio Leone Film Group Una delle più importanti realtà produttive e distributive sul mercato italiano, è presente, per il terzo anno consecutivo al “Roma Creative Contest” con il Premio Leone Film Group destinato ai migliori giovani registi italiani.

Premio Elia al Miglior giovane emergente e il Premio Mymovies dalla parte del pubblico verrà assegnato al corto in concorso più votato dalla platea e offrirà al vincitore la visibilità e la promozione dell’opera stessa sui canali di comunicazione di MYmovies, media partner ufficiale della nona edizione della manifestazione.

I titoli in concorso saranno proiettati in prima serata nei primi due giorni di festival, a partire dalle ore 21.00 presso la Sala Cinema Intesa Sanpaolo, che ospiterà inoltre, domenica 22 allo stesso orario, la cerimonia di premiazione. I corti documentari in concorso saranno proiettati sabato 21 dalle ore 19:30 e domenica 22 settembre dalle ore 17, sempre nella Sala Cinema Intesa Sanpaolo. Le tre serate saranno presentate dall’attore, regista e sceneggiatore romano Francesco Marioni affiancato dalle attrici Michela Giraud (venerdì 20) e Liliana Fiorelli (sabato 21) e dalla conduttrice radiofonica Martina Martorano (domenica 22).

Questi i cortometraggi in Concorso:

 Corti di finzione italiani

  • Frontier” di Alessandro Di Gregorio (17’)
  • Il Nostro Concerto” di Francesco Piras (15’)
  • La Belleza Imperfect” di Davide Vigore (20’)
  • Petitas” di Alessandro Sampaoli (8’)
  • Una Cosa Mia” di Giovanni Dota (7’)
  • Walter Treppiedi” di Elena Bouryka (15’)

 Corti di finzione internazionali

  •  “Deer Boy” di Katarzyna Gondek (15’, Polonia)
  • Lazy Susan” di Terri Timely (7’, Stati Uniti)
  • Milton”di Tim Wilkime (11’, Stati Uniti)
  • The Lift” di Daniel Kragh-Jacobsen (6’, Danimarca)

 Corti di animazione internazionali

  • “Best Friend” di Gobelins (6’, Francia)
  • “Lost And Found” di A. Goldsmith & B. Slabe (8’, Australia)
  • Perchè i Gatti Sono Così Carini” di Astutillo Smeriglia (4’, Italia)
  • The N.A.P” di Adolfo di Molfetta (8’, Italia)

Corti documentari internazionali

  • Black Sheep” di Ed Perkins (26’, Regno Unito)
  • Missed Call“ di Victoria Mapplebeck (19’, Regno Unito)
  • Lee – Genesis” di Antonio Pesce (10’, Italia)
  • Armonia” di Giovanni Mauriello (20’, Italia)
  • My Tyson” di Claudio Casale (15’, Italia)

Videoclip musicali internazionali e Corti in virtual reality

I titoli di queste due categorie saranno annunciati prossimamente.

Fuori concorso

Venerdì 20 settembre ore 17

Sala Cinema Intesa Sanpaolo | Ingresso gratuito – “Incontri Futuri” di Federico Pedol

Per Tre Denari

Sabato 21 settembre ore 17.30

Sala Cinema Intesa Sanpaolo | Ingresso gratuito – “Fellini Fine Mai” di Eugenio Cappuccio, Italia, 2019, 80’

Masterclass e Incontri

Sabato 21 settembre ore 16

Sala Cinema Intesa Sanpaolo | Ingresso gratuito

Masterclass Storyboarding

Con Marco Valerio Gallo

Sabato 21 settembre ore 17:30

Sala Cinema Intesa Sanpaolo | Ingresso gratuito

Incontro “Crito-Film:La Nouvelle Vague Dei Documentari

A cura di Mario Sesti con Eugenio Cappuccio e Steve Della Casa

Domenica 22 settembre ore 16

Sala Cinema Intesa Sanpaolo | Ingresso gratuito

Incontro “I Registi Italiani Del Domani e Gli Esordi Cinematografici

Con Ciro D’Emilio e Alessandro Capitani

Gli Eventi Serali Dello Spazio La Giostra (esterno)

La musica al “Roma Creative Contest”: dalle 18 live performance musicali e dj set protagonisti per tutta la durata del Festival. Ingresso gratuito

Venerdi 20 settembre

La Giostra (esterno)

Sabato 21 settembre

La Giostra (esterno)

18:00 Olio di Palma

23:00 Santeria

18:00 Rcc Sound System

23:00 Come Mamma M ha fatto (in collaborazione con @Eggbox Roma)

Domenica 22 settembre

La Giostra (esterno)

18:00 Rcc Sound System

23:00 Roberta Vaudo & The Blue Whistles

Come partecipare alla nona edizione del “Roma Creative Contest”

La nona edizione del “Roma Creative Contest” prevede l’acquisto di un biglietto presso la biglietteria del Festival a Videocittà – Ex Caserma Guido Reni, solo per quanto riguarda le proiezioni serali dei titoli in Concorso. Tutti gli altri appuntamenti, repliche, incontri, masterclass, workshop, mostre, sono gratuiti.

Sala Cinema Intesa Sanpaolo

  • Venerdì 20 setttembre ore 21 | Prima serata dei corti in concorso 7 euro
  • Sabato 21 settembre ore 13 | Repliche dei corti in concorso
  • Sabato 21 settembre ore 19:30  | Proiezione documentari in concorso 5 euro
  • Sabato 21 settembre ore 21 | Seconda serata dei corti in concorso 7 euro
  • Domenica 22 settembre ore 14 | Repliche dei corti in concorso
  • Domenica 22 settembre ore 19 | Proiezione documentari in concorso 5 euro
  • Domenica 22 settembre ore 21  | Serata finale di premiazioni 10 euro

Abbonamento a tutti gli spettacoli 20 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *