
Da domenica 2 luglio fino al 20 luglio 2019 Villa Grimaldi Fassio e l’area circostante di Genova ospiteranno il “Festival Internazionale di Nervi”. Si tratta della seconda tappa del ciclo triennale di eventi ai parchi di Nervi. Dopo il grande successo ottenuto con Euroflora nell’aprile del 2018, Nervi diventa nuovamente palcoscenico per Genova ed è pronta ad ospitare un evento lungo 20 giorni, che coniugherà il balletto ad altre forme artistiche.
“Il Festival Internazionale di Nervi” è un evento fortemente voluto dall’amministrazione comunale impegnata nel percorso di rivalutazione della splendida location del levante. L’elemento chiave di questa nuova e spettacolare rassegna – che affonda le sue radici nelle eccellenze della storia di Nervi – sarà l’alternanza tra i balletti portati in scena da compagnie di alto profilo della danza classica, i raffinati incontri tra la musica pop e d’autore e le suggestive note dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, e le rappresentazioni di prosa, che vedranno protagonisti grandi artisti dello spettacolo. Una rassegna estiva che avrà come teatro Villa Grimaldi Fassio e l’area circostante per uno spazio di 8mila metri quadrati: un’arena naturale che si affaccia davanti al mare, scenario unico da vivere e condividere.
Ecco il programma e gli ospiti del Festival:
Domenica 2 luglio, Giorgia, eclettica cantante, cantautrice e produttrice discografica italiana aprirà il “Festival Internazionale di Nervi”. Il 3 luglio Carmen Consoli suonerà le sue canzoni con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice. Il 4 luglio Alessandro Preziosi interpreterà “Moby Dick” di Herman Melville. La grande danza sarà protagonista di questa rassegna e arriverà a Nervi il 7 luglio con il balletto classico del The Tokyo Ballet, una delle più importanti Compagnie di danza classica del mondo, fondata nel 1964.
L’8 luglio si esibirà Francesco De Gregori, cantautore e musicista ed artista fra i più importanti della scena musicale italiana. Il 9 luglio, ci sarà lo show de Il Volo con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice. Il 12 luglio sarà la volta de Les Ballets Trockadero de Montecarlo, una compagnia di danza composta di soli uomini che riprende in modo ironico e dissacrante, ma impeccabile dal punto di vista tecnico, la tradizione del balletto classico.
Il 13 luglio ci sarà poi il concerto di Neri Marcorè con Gnu Quartet e l’Orchestra del Carlo Felice. Il 14 luglio trona la danza al centro del palcoscenico, con il Gala di Danza di Andrea Volpintesta e Sabrina Brazzo, etoile attivi nei maggiori teatri italiani e internazionali. Il 16 luglio il cantautore e chitarrista brasiliano Caetano Veloso sarà il protagonista della serata. Il 17 luglio è previsto il concerto del regista e musicista Emir Kusturica e lo accompagnerà l’inimitabile band balcanica mescolando ritmi rock e tzigani, sudamericani e folk, punk ed etnici. Il 18 luglio ritorna la grande musica d’autore italiana con il concerto di Gino Paoli, che si esibirà con l’Orchestra. Chiude la rassegna il 20 luglio il Gala di Danza di Sergei Polunin, uno dei più importanti talenti contemporanei della danza classica.
I biglietti per gli spettacoli sono in vendita sul circuito TicketOne, nei punti vendita, sul circuito VivaTicket e presso le biglietterie del Teatro Nazionale.