
Il 1 settembre si ricorderanno i 100 anni dalla nascita di Vittorio Gassmann, e dal 9 aprile al 29 giugno all’Auditorium Parco della Musica di Roma è aperta al pubblico la mostra “Vittorio Gassman – Il centenario“, presso gli spazi espositivi dell’AuditoriumGarage.
Si tratta di una grande mostra, la prima dedicata ad un gigante del Novecento profondamente radicato nell’immaginario collettivo, uno dei personaggi italiani più amati dal pubblico.
L’esposizione è a cura di Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann ed è prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e promossa dagli eredi Gassman e dalla Fondazione Musica per Roma, con l’apporto determinante dell’Archivio Luce e di Cinecittà. Un evento imperdibile per tutti i fan di Vittorio Gassman e per chi ama il cinema, grazie al quale sarà possibile entrare nel mondo di uno dei più grandi attori italiani di tutti i tempi.
Oltre 1.000 metri quadri espositivi per raccontare il Maestro. Attraverso materiali privati inediti e testimonianze professionali, immagini e materiali audiovisivi di prima mano, curiosità e oggetti personali, la mostra ripercorre l’intera parabola umana e artistica di Gassman che per tutta la vita inseguì l’eccellenza in tutti i campi, compreso lo sport e la vita personale dell’attore.
Tra i tanti materiali di scena che potrete ammirare, anche il grande cavallo di legno di Mario Ceroli realizzato per il memorabile “Riccardo III” di Luca Ronconi.
I visitatori saranno sorpresi nel rivedere dal vivo la mitica auto Lancia Aurelia B24S de “Il sorpasso” e sentire il suo inconfondibile clacson risuonare con le immagini che scorreranno dietro, facendo rivivere i momenti più significativi del film di Dino Risi, che quest’anno compie 60 anni: culmine della sezione dedicata al cinema, dove lo spettatore – attraverso le immagini e tanti oggetti – potrà ripercorrere le tappe più significative di una carriera lunga 130 film che lo hanno visto protagonista.