
Si apre oggi con il film d’apertura “White Noise” di Noah Baumbach, con protagonisti Adam Driver e Greta Gerwig.
A condurre le serate di apertura e chiusura della 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia sarà Rocío Muñoz Morales. Nata a Madrid ma naturalizzata italiana, l’attrice ed ex ballerina 33enne aprirà la cerimonia di inaugurazione di oggi, mercoledì 31 agosto sul palco della Sala Grande e guiderà la cerimonia di chiusura sabato 10 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali.
Nei giorni 6, 7 e 8 settembre è in programma poi il film “Guslagie Malanda” di Alice Diop, di cui vi sveliamo la trama.
La sinossi:
Tribunale di Saint-Omer. La scrittrice trentenne Rama assiste al processo di Laurence Coly, una giovane donna accusata di aver ucciso la figlia di 15 mesi dopo averla abbandonata sulla riva di una spiaggia del nord della Francia. Rama intende trarre dal caso una rivisitazione contemporanea del mito di Medea. Ma mentre il processo va avanti, nulla procede come previsto e la scrittrice, incinta di quattro mesi, si ritroverà a mettere in discussione ogni certezza sulla propria maternità.
Nella sezione Venezia Classici seguirà poi la versione restaurata di “Teresa la ladra” di Carlo di Palma.
Ecco la descrizione ufficiale: Un omaggio all’indimenticabile Monica Vitti con una delle sue più celebri interpretazioni, Teresa la ladra, film diretto dall’allora suo compagno Carlo Di Palma.Il restauro della pellicola è stato realizzato in digitale 4k dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale a partire dai negativi scena e colonna messi a disposizione da Minerva Pictures. Sarà proiettata nella sezione Venezia Classici, che torna dopo due anni di assenza nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Girato nel 1973, in Teresa la ladra, la Vitti è Teresa, vedova di guerra e madre alla continua ricerca di nuovi mestieri, che spesso è costretta a rubare per vivere. Nel difficile periodo storico contrassegnato dalla Seconda guerra mondiale in Italia, si consuma la dolorosa epopea di una donna fragile che conoscerà il dolore della prigione, la solitudine del manicomio e l’impossibilità di riconciliarsi col proprio figlio. Nel cast anche Stefano Satta Flores, Carlo Delle Piane, Michele Placido e Anna Bonaiuto