
Meno di 24 ore fa si sono tenuti i Premi Oscar 2022 e non possiamo dire che non sia stata una serata ricca di colpi di scena. Colpi in tutti i sensi. Sta occupando le prime pagine di tutti i giornali (forse più dei vincitori) quello che è successo tra Will Smith e Chris Rock. L’attore americano è stato protagonista di un gesto alquanto spiacevole. Tutto è scaturito quando Chris Rock ha fatto una battuta sulla testa rasata della moglie di Will Smith, Jada Pinkett Smith, che da anni soffre di alopecia. La star di film come “La ricerca della felicità” e “Io sono leggenda”, fregandosene che in quel momento fosse in mondovisione, si è diretto verso il palco e ha tirato uno schiaffo in faccia al comico. Tornato al suo posto, ha continuato urlando “Togliti dalla fottuta bocca il nome di mia moglie”.
I presenti ai Premi Oscar 2022 sono rimasti a bocca aperta… letteralmente. È diventata iconica anche l’espressione esterrefatta di Nicole Kidman. C’è chi ha ipotizzato che si trattasse di un siparietto organizzato, ma a smentire tale voce ci ha pensato il profilo ufficiale degli Academy, che con un post sui social ha preso le distanze da un simile atto di violenza.
L’incidente non ha impedito a Will Smith di vincere l’Oscar come Miglior Attore per il film “King Richard – Una famiglia vincente”. Parlando di colpi, ha preso una bella botta (in senso figurato questa volta) Paolo Sorrentino, che si è visto strappare dalle mani la statuetta d’oro: il suo “È stata la mano di Dio”, molto apprezzato dalla critica, non è riuscito ad aggiudicarsi il Premio come Miglior Film Straniero, andato a “Drive My Car” di Ryusuke Hamaguchi.
Vediamo nel dettaglio tutti i vincitori dei Premi Oscar 2022:
- Oscar per il Miglior film: “CODA – I segni del cuore“
- Oscar per la Miglior regia: Jane Campion per “Il potere del cane”
- Oscar per la Miglior attrice protagonista: Jessica Chastain per “Gli occhi di Tammy Faye”
- Oscar per il Miglior attore protagonista: Will Smith per “King Richard – Una famiglia vincente”
- Oscar per la Miglior canzone originale: Billie Eilish per “No Time To Die”
- Oscar per Miglior film di animazione: “Encanto“
- Oscar per il Miglior film Straniero: “Drive my car” di Ryūsuke Hamaguchi
- Oscar per il Miglior attore non protagonista: Troy Kotsur per “CODA – I segni del cuore”
- Oscar per la Miglior attrice non protagonista: Ariana DeBose per “West Side Story”
- Oscar per la Migliore sceneggiatura originale: Kenneth Branagh per “Belfast”
- Oscar per la Miglior sceneggiatura non originale: Sian Heder per “CODA – I segni del cuore”
- Oscar per i Migliori costumi: Jenny Beaven per “Crudelia”
- Oscar per la Migliore colonna sonora: Hans Zimmer per “Dune”
- Miglior scenografia: Patrice Vermette e Zsuzsanna Sipos per “Dune”
- Oscar per Migliori effetti speciali: Paul Lambert, Tristen Myles, Brian Connor e Gerd Nefzer per “Dune”
- Oscar per il Miglior sonoro: Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill, Ron Bartlett per “Dune”
- Miglior trucco e acconciatura: Linda Dowds, Stephanie Ingram e Justin Raleigh per “Gli occhi di Tammy Faye”
- Miglior documentario: “Summer of Soul“
- Miglior cortometraggio animato: “The Windshield Wiper“
- Miglior corto documentario: “The Queen of Basketball“
- Miglior cortometraggio: “The Long Goodbye“
- Miglior fotografia: Greig Fraser per “Dune”
- Miglior montaggio: Joe Walker per “Dune”