È suonata la campanella per il primo giorno del Corso di Alta Formazione in Produzione artistica e Linguaggi dello spettacolo: cinema, musica e televisione. L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ha colto la sfida di intraprendere un nuovo sentiero mettendo a disposizione degli studenti le migliori eccellenze del panorama nazionale.

Come Andrea Iervolino, uno dei più grandi produttori cinematografici del mondo, ospite della lezione inaugurale di venerdì 6 maggio e Valeria Altobelli, artista poliedrica con pluriennale esperienza all’estero. Entrambi originari della Ciociaria, il loro know-how e le loro competenze si sono incontrati e uniti in questo ambizioso percorso, di cui Valeria è anche Direttrice Artistica. Intorno al tavolo allestito nella Sala del Consiglio del Rettorato dell’Ateneo cassinate, presenti inoltre il Rettore Marco dell’Isola, il Prorettore della didattica Giovanni Betta, il professore Francesco Ferrante, direttore del laboratorio per l’imprenditorialità e le menti a capo del progetto, i direttori scientifici Susanna Pasticci e Riccardo Finocchi.

Andrea Iervolino ha tenuto un interessante discorso sul tema Produzione audiovisiva e nuove tecnologie. Lui che dell’innovazione ne è il portabandiera, dotato di acume e visione, creando il portale TaTaTu, basato sulla blockchain e in cui gli utenti guadagnano guardando film, video e documentari e che ora sta portando l’entertainment nello spazio… letteralmente. Il tutto raccontato con aneddoti e curiosità sulla sua storia personale, fino a diventare uno dei più influenti del settore.

Oseremmo dire che è stato un lancio spaziale per il Corso, che proseguirà con altre lezioni ed incontri con professionisti dello spettacolo, tra i quali l’attore e doppiatore Francesco Pannofino, il comico e attore Pasquale Petrolo alias Lillo, l’avvocato di diritto d’autore Giorgio Assumma, lo scenografo di Sanremo Gaetano Castelli e il regista Alessandro D’Alatri.

L’obiettivo è quello di fornire abilità trasversali per lavorare nell’ambito dello spettacolo, con particolare riguardo alle professionalità legate alla produzione e all’organizzazione nei settori del cinema, della musica e della televisione, formando così i protagonisti del domani.

Gerarda Servodidio  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *