
60 anni fa il film “La dolce vita” di Federico Fellini vinceva la Palma d’Oro al Festival di Cannes e oggi la stessa pellicola inaugura il ciclo “Federico Fellini, realista visionario”, in onda su Rai Movie.
Una produzione che ha definito un’epoca, rivelando un reale spaccato della società italiana di allora, fatta di molti contrasti e scandali. Indimenticabili i protagonisti Marcello Mastroianni e Anita Ekberg nella famosa scena della Fontana di Trevi.
Nomi d’eccellenza anche dietro la macchina da presa: “La dolce vita” è infatti stato scritto da Fellini insieme ad Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi e Pier Paolo Pasolini. Oltre alla Palma d’Oro, il film si è aggiudicato anche il David di Donatello, la Grolla d’Oro e 3 Nastri d’Argento, più un Oscar a Piero Gherardi per i costumi.
Il ciclo “Federico Fellini, realista visionario” continuerà su Rai Movie mercoledì 27 maggio con quella che è considerata una delle maggiori opere della storia del cinema, ossia “8 ½”. Vincitrice di 2 Premi Oscar (Miglior film straniero e Migliori costumi a Piero Gherardi) e di 6 Nastri d’Argento, in questa pellicola troviamo Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée e Sandra Milo.
Mercoledì 3 giugno sarà poi la volta de “I vitelloni”, film che ha consacrato Fellini all’estero e i cui interpreti sono Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Franco Interlenghi e Riccardo Fellini. La prima parte di questa maratona di Rai Movie si concluderà mercoledì 10 giugno con “La città delle donne”, opera incentrata sull’universo femminile, la grande passione ed ossessione del regista. Nel ruolo del personaggio principale di nuovo Mastroianni.
Altro giro di valzer da domenica 14 a sabato 20 giugno, con straordinari titoli quali “Lo sceicco bianco” e “Ginger e Fred” e in seguito dal 24 giugno per tre mercoledì consecutivi con “La voce della luna”, “Il Satyricon”, “Il casanova di Federico Fellini”, l’episodio “Toby Dammit” di “Tre passi nel delirio”, “E la nave va”, “Prova d’orchestra”, “Intervista” e il documentario “Block-notes di un regista”.
Il viaggio all’interno della filmografia felliniana non terminerà qui: l’Istituto Luce ha infatti messo a disposizione “Federico Fellini in Frames”, una raccolta di pezzi d’archivio e materiale inedito sulla carriera del Maestro.
Quindi, appuntamento con “Federico Fellini, realista visionario” da oggi su Rai Movie!
Non perdetevelo!