
Giunto alla sua 15esima edizione, Cortinametraggio 2.0, festival ideato da Maddalena Mayneri, ha decretato i cortometraggi vincitori.
Si tratta del primo festival italiano che si è spostato online per contrastare la diffusione del Coronavirus e aderire alla campagna #iorestoacasa con l’hashtag #CortinametraggioLive.
Le cinque serate sono state presentate da Anna Ferzetti e Roberto Ciufoli e hanno totalizzato una media di 50.000 visualizzazioni al giorno, sia dall’Italia che dall’estero, sul sito ufficiale www.cortinametraggio.it e in contemporanea sul Canale 100 di Canale Europa, piattaforma televisiva partner di Cortinametraggio da ormai 4 anni.
La giura che ha valutato i corti in gara era composta dalla regista Cinzia Th Torrini, dagli attori Caterina Shulha e Francesco Foti, il produttore Nicola Giuliano e il vincitore dell’edizione 2019 Salvatore Allocca.
Il compito di selezionare le opere in concorso è stato invece di Enrico Protti e Niccolò Gentili, direttori artistici della sezione con una squadra di addetti ai lavori sotto la loro coordinazione.
Il Premio Miglior Corto Assoluto – Aermec è andato ad “Anne” di Stefano Malchiodi e Domenico Croce, opera che ha vinto anche il Premio Anec-Fice, che darà al corto la distribuzione in 450 sale cinematografiche d’essai, e il Premio Rai Cinema Channel RaiPlay, che lo ha decretato il “corto più web”.
Le Menzioni Speciali della giuria Cortometraggi sono andate a “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt, “Il Nostro Tempo” di Veronica Spedicati, “Il Primo Giorno di Matilde” di Rosario Capozzolo, “Pizza Boy” di Gianluca Zonta e “Osuba” di Federico Marsicano.
Attraverso la votazione del pubblico online, è stato assegnato anche il Premio del Pubblico – Lotus Production, che è andato ex aequo a “La Regina si addormenta dove vuole” di Lorenzo Tiberia, “Punto di Rottura” di Janet De Nardis e “A Cup of Coffee With Marilyn” di Alessandra Gonnella.
Il Premio Migliore Attrice – Viva Productions è stato vinto da Margherita Rebeggiani, che ha recitato nel corto “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt, mentre il Premio Migliore Attore – Viva Productions è andato ex aequo a Giga Imedadze per il corto “Pizza Boy” di Gianluca Zonta e a Teodosio Barresi per il corto “Stardust” di Antonio Andrisani.
Il Premio alla Migliore fotografia è stato assegnato ad Andrea Benjamin Manenti per il corto “L’Alleato” di Elio Di Pace.
La giuria che ha valutato le colonne sonore era composta dal produttore discografico Alessandro Micalizzi, dalla cantante Annalisa Andreoli, dalla giornalista Emanuela Castellini, dal conduttore radiofonico Max Paiella e dal direttore di RadioRai Roberto Sergio. Insieme hanno assegnato il Premio alla Miglior Colonna Sonora – Universal Music Publishing Group a Francesca Michielin e Tommaso Ermolli per il corto “A Cup of Coffee With Marilyn” di Alessandra Gonnella.
Una Menzione speciale della giuria è andata a Michele Braga per il corto “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt, mentre “Offro io” di Paola Minaccioni ha vinto il Premio Migliori Dialoghi – Cinemaitaliano.info e il Premio Cortinametraggio CortoComedy Cinemotore Award.
A valutare i Corti in Sala è stata la giuria composta dai Manetti Bros insieme a Laura Mirabella e Barbara Bladier di Vision e Margherita Amedei di Sky. I giurati hanno conferito il Premio Miglior Corto in Sala in partnership con Vision Distribution a “L’amica del cuore” di Sara Donatella Cardillo.
I videoclip musicali in concorso sono stati invece valutati dal vlogger e webstar Iconize, dal direttore del mensile Ciak Flavio Natalia, dall’attrice Maria Chiara Giannetta, dall’attrice e modella Chiara Baschetti e da Luca Vecchi dei The Pills. Il direttore artistico delle due sezioni di Videoclip Musicali è stato il regista Cosimo Alemà.
Il Premio Miglior Videoclip Mainstream è andato a “È sempre bello” di Coez per la regia degli Younuts! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia), mentre il Premio Miglior Videoclip Underground – I Santi Di Diso è stato assegnato a “Immensità” di Andrea Laszlo De Simone per la regia di Marco Pellegrino.
Hanno ricevuto una Menzione speciale della giuria “Settembre” di Gazzelle diretto da Andrea Losa e Lorenzo Silvestri e “$Ad Viciøus” di THEØ diretto da Tommy Antonini.
Tra i Premi Speciali di Cortinametraggio 2.0 troviamo il Premio Bagus, vinto da “Osuba” di Federico Marsicano e il Premio Camilleri, vinto da Ester Pantano, co-protagonista della serie tv “Imma Tataranni”.
Infine troviamo il Premio Ambasciatrice del Veneto nel Mondo Cinematografico, che è stato assegnato a Orsetta Borghero e il Premio Canale Europa.TV, vinto da Corrado Guzzanti per la sua interpretazione in “Stardust” di Antonio Andrisani. Canale Europa.Tv ha anche assegnato una Menzione speciale a “A Cup of Coffee With Marilyn” di Alessandra Gonnella per aver ricordato un personaggio come Oriana Fallaci.
Il Premio CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia dedicato al talento più giovane tra i registi dei Cortometraggi in concorso è stato vinto da Alessandra Gonnella con il corto “A Cup of Coffee With Marilyn”.