
Sono stati decretati i vincitori dei Ciak d’Oro 2020. Il premio al cinema italiano, l’unico votato direttamente dal pubblico, ha raccolto quasi 30mila voti per le categorie Miglior film, Miglior regista, Migliore attore e Migliore attrice protagonista, Miglior regista esordiente, Migliore canzone originale e Migliore locandina tra le pellicole in sala dal 1 giugno 2019 al 31 agosto 2020.
Tra i riconoscimenti, anche il Superciak d’Oro, che quest’anno va a Pierfrancesco Favino per i ruoli interpretati ne “Il traditore” di Marco Bellocchio, “Hammamet” di Gianni Amelio e “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino. Non c’è 3 senza 4, oseremmo dire: solo poche settimane fa, infatti, Favino ha ricevuto la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia come Miglior attore in “Padrenostro”. Porta a casa il Ciak d’Oro Classic, invece, Marco Bellocchio, sia per lo straordinario successo de “Il traditore” che per il nuovo, attesissimo film e una serie TV dedicata al rapimento Moro.
Novità della 35esima edizione è la media partnership con Sky Tg24, su cui sarà trasmessa la serata di premiazione domani sera alle ore 21:00 (canali 100 e 500 del bouquet Sky e canale 50 del digitale terrestre). Alla conduzione Denise Negri e il direttore di Ciak Flavio Natalia.
A breve si terrà anche la seconda parte dei Ciak d’Oro 2020, pensata per altre 10 categorie, tra cui Migliore attore non protagonista, Migliore attrice non protagonista, Migliore colonna sonora, Migliore sceneggiatura, Miglior produttore e Migliore fotografia. I premi verranno attribuiti da una giuria di 150 giornalisti specializzati e critici di cinema e i vincitori saranno annunciati sul numero di dicembre di Ciak.
Ecco i vincitori dei Ciak d’Oro 2020:
- Miglior Film
“La Dea Fortuna” – Ferzan Ozpetek
- Miglior Regia
Damiano E Fabio D’Innocenzo – “Favolacce”
- Migliore Attore Protagonista
Stefano Accorsi e Edoardo Leo – “La Dea Fortuna”
- Migliore Attrice Protagonista
Paola Cortellesi – “Figli”
- Superciak D’Oro 2020
Pierfrancesco Favino
-
Ciak D’oro Classic
Marco Bellocchio
-
Miglior Regista Esordiente
Marco D’amore – “L’immortale”
-
Migliore Canzone Originale
Diodato – “Che Vita Meravigliosa”
-
Miglior Manifesto
“5 È Il Numero Perfetto”