Con YouTrailer anche i grandi film italiani del passato avranno il loro trailer.
Il rinascimento dei grandi classici del cinema italiano passa per le mani e gli occhi degli studenti delle Scuole Medie Superiori che hanno aderito al progetto. I migliori lavori realizzati dagli studenti, saranno poi sottoposti a una giuria di registi, produttori, distributori, attori e critici, e premiati in un evento nazionale che si svolgerà nell’autunno 2019.

Il concorso sarà lanciato il prossimo 3 aprile alle ore 16.00 presso la Sala delle Colonne della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (in via delle Belle Arti 131).
Il progetto è sostenuto dal MIBAC e MIUR, con il patrocinio di CineOnu Italia, ed è diretto da Roberto Faenza e Mihaela Gavrila per conto della Sapienza Università di Roma.

YouTrailer ha l’obiettivo non solo di aggiornare le forme di comunicazione dei nostri film del passato, ma soprattutto di farli conoscere ai ragazzi, in gran parte digiuni di cinema italiano del Novecento.

Basti pensare” – dice Roberto Faenza – “che, di recente, in una proiezione in un liceo romano per una platea di circa 300 studenti, non uno di loro aveva mai visto un film con Marcello Mastroianni! E in una proiezione del film ‘Salvatore Giuliano’ in un liceo siciliano, nessuno avena mai sentito parlare di Francesco Rosi. Figurarsi di Antonioni o Risi o Monicelli, per fare solo qualche nome. Ma la colpa, di certo, non è dei ragazzi, bensì di noi adulti che non facciamo abbastanza per coltivare la memoria.”.

Tra i partecipanti sinora confermati alla presentazione del prossimo 3 aprile abbiamo: Cristiana ColluDirettrice Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; Bruno Mazzara – Direttore Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale SapienzaGiuseppe PierroDirezione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione MIUR; Marino Sinibaldi – Direttore Radio3; Roberto FaenzaRegista e Direttore CineOnu ItaliaMihaela Gavrila – Docente Sapienza e Responsabile scientifico del Progetto YouTrailer; Alberto Airola Commissione Parlamentare di Vigilanza Servizi Radiotelevisivi; Francesco Rutelli – Presidente ANICA; Roberto CicuttoPresidente Cinecittà Luce; Maria Pia Ammirati – Direttrice Rai Teche; Aurelio PiccaScrittore; Alessandro Preziosi – Attore e regista; Giannandrea Pecorelli – Produttore Aurora Film; Sara Manini LardaniTrailermaker; Giovambattista Fatelli – Docente Coris-Sapienza,Edoardo Massieri –  Trailermaker.

Durante l’evento verranno proiettati promo del concorso realizzati dagli studenti del Corso di Culture e Industrie della Tv della Sapienza Università di Roma – Dipartimento CoRiS.
Tra i film considerati per il progetto alcuni capolavori del nostro cinema come: “I bambini ci guardano di Vittorio De Sica, “I Vitelloni di Federico Fellini, “I soliti ignotidi Mario Monicelli, “Il sorpasso di Dino Risi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *