Un film commovente, toccante, sorprendente e intelligente” così The Hollywood Reporter recensisce “Un valzer tra gli scaffali” (“In den Gängen”), nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 14 febbraio.
Distribuito da Satine Film, diretto da Thomas Stuber e prodotto da Sommerhaus Filmproduktionen, per il giorno di San Valentino arriva al cinema un film incentrato sui lavoratori dei supermercati: a questa notizia qualcuno potrebbe storcere il naso, annoiandosi solo all’idea, ma “Un Valzer tra gli scaffali” ha tutti i presupposti per stupire e sorprendere per la capacità di tramutare la banalità del quotidiano in un racconto delicato e poetico.
Christian è appena stato assunto come scaffalista notturno in un supermercato nella periferia di una piccola città della Germania Est e da subito fa del suo posto di lavoro la sua nuova casa, grazie anche all’aiuto del suo collega Bruno, addetto al dipartimento delle bevande, che fa di lui il suo pupillo, insegnandogli, a suon di scossoni e maniere brusche, i trucchi del mestiere. La vita quotidiana, l’abitudine e la routine vengono riproposte sul grande schermo, mescolate a storie singolari e uniche, di innamoramenti e solitudini. Infatti il giovane Christian viene attirato proprio da Marion, addetta al reparto dolci; tra pause caffè e scherzi provocatori, lui rimane innamorato, mentre lei è sposata: ecco che il loro rapporto diventa l’argomento più scottante tra gli scaffali del supermercato.
La sceneggiatura è tratta dal racconto di Clemens Meyer, mentre nel cast ci sono Franz Rogowski (Premio Lola come Miglior Attore del Cinema Tedesco) e Sandra Hüller (l’intensa protagonista di Toni Erdmann).
Questo commovente e grandioso film è stato presentato all’ultima edizione del Festival di Berlino, dove ha ricevuto il Premio della Giuria Ecumenica e Premio Guild delle Giurie indipendenti, e ha attirato l’attenzione anche della giuria dei giovani al Napoli Film Festival meritandosi il Vesuvio Award come Miglior film.
A seguire troverete la trama ed il trailer.

La sinossi:

Le luci di un grande supermercato alla periferia di una cittadina della Germania Est si accendono e, sulle note di Sul Bel Danubio Blu, i carrelli per la movimentazioni delle merci volteggiano come abili danzatori in un valzer tra i corridoi. Un’ immagine onirica ed evocativa che sembra contrastare con la monotona quotidianità di questo luogo, popolato di gente, lavoratori o clienti, unicamente impegnata a riempire o a svuotare interi bancali di merci. Eppure, in questo microcosmo di vite scandite da una banale e impassibile regolarità, si cela una profonda umanità: storie di solitudini e malinconie, ma anche di emozioni e di complicità, anima- no la vita tra i corridoi creando l’illusione, tra i lavoratori, di essere parte di un’ unica, grande famiglia. Il nuovo arrivato Christian, timido e riservato scaffalista notturno, non resta insensibile a questa atmosfera e presto finisce per considerare il supermercato come fosse la sua vera casa. Ma, soprattutto, Christian non resta insensibile a lei, la Marion ai dolciumi che lo ha folgorato al primo sguardo e che, tra un incontro e l’altro alla macchinetta del caffè, cerca teneramente di conquistare.
Il trailer:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *