
È stato pubblicato il bando di concorso dell’ottava edizione del “Roma Creative Contest”, Festival Internazionale di cortometraggi realizzato dalla casa di produzione Image Hunters che si svilupperà dal 12 al 15 settembre 2019 a Roma.
Quest’anno il “Roma Creative Contest” propone 6 sezioni competitive e premi in denaro, prodotti e servizi per un valore complessivo di 50.000 euro. Sarà inoltre possibile partecipare alla V edizione dello “Screenplay Contest” e alla IV edizione del “Pitch in the Day”, evento ideato dal magazine cinematografico Opere Prime, che offre agli autori la possibilità di incontrare i migliori produttori italiani e proporre la propria storia.
Lo “Screenplay Contest” è il concorso di sceneggiature dedicato ad autori emergenti under 35 (italiani e stranieri) che propone lo sviluppo di una sceneggiatura per un corto della durata massima di 5 minuti, su una traccia fornita dal “Roma Creative Contest” il giorno stesso dell’evento. I partecipanti avranno 8 ore di tempo per scrivere lo script e consegnarlo. La miglior sceneggiatura verrà premiata con la realizzazione del progetto da parte di Image Hunters, in collaborazione con Rai Cinema, Laser Film, Redigital, Luxor e Officinema.
Il concorso “Pitch in the Day 2019” è invece il primo speed-date italiano in salsa cinematografica durante il quale 20 autori emergenti incontrano le migliori menti produttive italiane, tra cui Cattleya (“Gomorra”, “Suburra”), Paco Cinematografica (“La Migliore Offerta”, “La Corrispondenza”), Cinemaundici (“Anime Nere”, “La bellezza del somaro”), Kimera Film (“Non essere Captive”, “Et in terra pax”), Indiana Production Company (“Il capitale umano”, “Un posto sicuro”) e tanti altri.
Il “Roma Creative Contest”, si svolge con il Patrocinio della Commissione Europea, della Regione Lazio, della Roma Lazio Film Commission e dell’Assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma, nel tempo ha consolidato una costante attività di talent scouting, dal 2011 a oggi si è affermato come uno delle più importanti realtà festivaliere in Italia. Il Festival si avvale inoltre della collaborazione con prestigiosi partner tra cui Rai Cinema, Leone Film Group e Luce Cinecittà.
Fino al 15 agosto, attraverso la piattaforma online FilmFreeWay, sarà possibile iscrivere il proprio cortometraggio alla IX edizione del Festival, che dal 2014 vanta, come Presidente Onorario, il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e ha lanciato decine di registi emergenti italiani, da Gabriele Mainetti, vincitore della seconda edizione con “Tiger Boy”, a Sydney Sibilia, ma anche Piero Messina, Alessio Lauria, Valerio Vestoso, Alessandro Capitani e Davide Gentile.
Sezione competitive:
- Corti di finzione italiani (aperta ai cortometraggi italiani di finzione realizzati dopo il 1 gennaio 2017 della durata massima di 20 minuti);
- Corti di Finzione internazionali (aperta ai cortometraggi di finzione provenienti da tutto il mondo realizzati dopo il 1 gennaio 2017 e della durata massima di 20 minuti);
- Corti di animazione internazionali (aperta ai cortometraggi di animazione in 2D, 3D o stop-motion provenienti da tutto il mondo, realizzati dopo il 1 gennaio 2017 e della durata massima di 20 minuti);
- Corti di documentari internazionali (aperta ai cortometraggi documentari di finzione provenienti da tutto il mondo realizzati dopo il 1 gennaio 2017 e della durata massima di 20 minuti)
- Corti in virtual reality (aperta ai cortometraggi di qualunque genere realizzati con la tecnica del Virtual Reality 360, provenienti da tutto il mondo realizzati dopo il 1 gennaio 2017 e della durata massima di 20 minuti);
- Videoclip (aperta ai videoclip musicali provenienti da tutto il mondo realizzati dopo il 1 gennaio 2017).
DEADLINE E TASSE D’ISCRIZIONE
Late Deadline – 15 luglio 2019 – 7$
Extended Deadline – 15 agosto 2019 – 8$
LINK UTILI
Iscrizione alla IX edizione del Roma Creative Contest:
https://filmfreeway.com/
Iscrizione allo Screenplay Contest 2019:
https://filmfreeway.com/
Iscrizione al Pitch in the Day 2019:
https://opereprime.org/pitch-