
È nella meravigliosa isola di Ortigia in provincia di Siracusa che si sta svolgendo l’11esima edizione dell’Ortigia Film Festival, evento dedicato al cinema internazionale e che ospita tanti grandi nomi.
Tra i volti più attesi martedì scorso 16 luglio, c’è stata Miriam Leone, protagonista del film “L’amore a domicilio”, di Emiliano Corapi, proiettato in anteprima nell’Arena Minerva alle ore 20.30. La trama racconta di una donna agli arresti domiciliari che incontra l’amore, ma che poi va incontro a diverse complicazioni.
Alle ore 22.30, è stato poi presentato “Skate kitchen” di Crystal Moselle, film appartenente alla sezione Cinema Women che racconta l’importanza dello spirito di squadra in un gruppo di ragazze skater newyorkesi.
Tra i documentari in concorso c’è invece “The king of paparazzi – La vera storia”, titolo di Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano, che vede protagonista Rino Barillari. Il documentario riporta in auge la Roma della “Dolce vita” di Fellini e delle Olimpiadi del 1960, anni in cui la città era al centro del mondo. Previsto poi il documentario “At the Matinée” di Giangiacomo De Stefano sul mondo dell’hardcore e basato sulle testimonianze di alcuni esponenti della scena punk newyorkese degli anni ’80. Queste due opere sono state proiettate rispettivamente alle ore 21.20 e alle 22.40.
La sezione Cinema e Danza ha visto l’anteprima di “Special theory of duet dancing in space + time” di Craig Baurley con due ballerine come protagoniste.
“Moon on fire”, “I am therefore you are”, “Bruised” e “Sturling” saranno invece le opere in gara nel Concorso Internazionale Cortometraggi.
L’Ortigia Film Festival è nato con Lisa Romano insieme a Paola Poli, è patrocinato dal Comune di Siracusa e ha il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – MiBAC, della Regione Siciliana, dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, dell’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo – Sicilia Film Commission e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.