
È stato presentato il programma ufficiale della 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia 2019, che si terrà dal 28 agosto al 7 settembre. Presentate in anteprima mondiale fuori concorso anche le due serie tv “SKY The New Pope” e “ZeroZeroZero”. Come, oramai, da tradizione, la cerimonia di apertura si terrà nel giorno di apertura nella Sala Grande del Palazzo del Cinema e si concluderà il sabato successivo con la consegna dei Leoni d’Oro.
Nel mezzo grandi film, red carpet esclusivi e la partecipazione di grandi artisti provenienti da tutto il mondo. Il film di apertura della mostra sarà “La vérité” (The Truth) di Kore-eda Hirokazu con Catherine Deneuve, Juliette Binoche e Ethan Hawke, mentre quello di chiusura sarà il thriller “The Burnt Orange Heresy” di Giuseppe Capotondi con Claes Bang, Elizabeth Debicki, Donald Sutherland e Mick Jagger.
La presidente di giuria sarà la regista argentina Lucrecia Martel, mentre due Leoni d’Oro alla carriera saranno assegnati al regista spagnolo Pedro Almodóvar, il cui ultimo film “Dolor y Gloria” è stato apprezzato l’anno scorso al Festival di Cannes e all’attrice inglese Julie Andrews, che tutti ricordano soprattutto per l’interpretazione di Mary Poppins. Il presidente della Biennale Paolo Baratta e il direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera hanno svelato i film della mostra, non solo nella sezione del Concorso ma anche in quella Orizzonti, riservata alle nuove scoperte.
Qui di seguito potrete vedere la lista dei film annunciati per la Mostra del Cinema di Venezia 2019:
In concorso:
- “La Verite” di Kore-eda
- “The Perfect Candidate” di Haifaa Al-Mansour
- “Om det oändliga” di Roy Anderson
- “Wasp Network” di Assayas
- “Marriage Story” di Noah Baumbach con Scarlett Johansson e Adam Driver
- “Guest of Honour” di Atom Egoyan
- “Ad Astra” di James Gray con Brad Pitt e Tommy Lee Jones, Ruth Negga e Liv Tyler
- “A herdade” di Tiago Guedes
- “Gloria mundi” di Guediguian
- “Waiting for the Barbarians” di Ciro Guerra, con Johnny Depp
- “Ema” di Pablo Larraìn con Gael Garcia Bernal
- “Saturday Fiction” di Lou Ye
- “Martin Eden” di Pietro Marcello
- “La mafia non è più quella di una volta” di Maresco
- “The painted bird” di Vaclav Marhoul, con Udo Kier e Stellan Skarsgard
- “Joker” di Todd Phillips
- “J’Accuse” di Roman Polanski
- “Babyteeth” di Shannon Murphy
- “Il sindaco del Rione Sanità” di Mario Martone
Serie TV
- “ZeroZeroZero” di Stefano Sollima dal libro di Saviano
- “The New Pope” (episodi 2 e 7) di Paolo Sorrentino
Orizzonti:
- “Pelikanblut” di Katrin Gebbe
- “Mes Jours de Gloire” di Antoine De Bary
- “Nevia” di Nunzia De Stefano
- “Moffie” Hermanus
- “Blanco en Blanco” di Theo Court
- “Zumiriki” di Oskar Alegria
- “Un fils” di Mehd Bersaoui
- “Hava, Mariam, Hayesha” di Sahraa Karmi
- “Rialto” di Peter Mackie Burns
- “Qiqiu” (Balloon) di Pema Tseden
- “Sole” di Carlo Cironi
- “Atlantis” di Valentin Vasyanovich
- “Chola” (Shadow of Water) di Sanal Kumar
- “Madre” di Rodrigo Sorogoyen
- “The Criminal Man” di Dmitri Mamuliya
- “Revenir” di Jessica Palud
- “Giants Being Lonely” di Grear Patterson
- “Verdict” di Raymund Ribay Gutierrez
- “Just 6.5” di Saeed Roustaee
Fuori Concorso
- “Roger Waters Us + Them“
- “I diari di Angela. Noi due cineasti. Parte Seconda“
- “Citizen K“
- “Citizen Rosi” di Carolina Rosi e Didi Gnocchi
- “The Kingmaker“
- “State Funeral” di Sergei Loznitsa
- “Colectiv” di Alexander Nanau
- “45 secondi di risate” di Tim Robbins
- “Il pianeta in mare” di Andre Segre
- “No one left behind” di Guillermo Arriaga e Electric Swan di Konstantina Kotzamani
- “Irreversible” di Gaspar Noé in versione integrale
- “Seberg” di Benedict Andrews con Kristen Stewart
- “Vivere” di Francesca Archibugi
- “Musul” di Matthew Michael Carnahan
- “Adults in the Room” di Costa-Gavras dal libro di Varoufakis
- “The King” di David Michod
Evento Speciale
- “Never just a dream“. Stanley Kubrick e “Eyes Wide Shut“