Uscirà nelle sale cinematografiche per la prima volta “Frida. Viva la vida” il docu- film evento dedicato alla rivoluzionaria artista messicana Frida Khalo.

Il docu-film sarà nelle sale italiane solo il 25, 26 e 27 novembre, diretto da Giovanni Troilo e prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital, in collaborazione con Sky Arte. “Frida. Viva la vida” è un emozionante viaggio in 6 capitoli alla ricerca di Frida, nel cuore del Messico, tra cactus, scimmie, cervi e pappagalli, alternando interviste esclusive, documenti d’epoca, ricostruzioni suggestive e opere della stessa Frida Kahlo, tra cui gli autoritratti più celebri.

Un’artista rivoluzionaria, una donna divenuta simbolo per tutte le donne, capace di raccontare con intensità la sua storia: il dolore fisico, il dramma dell’amore tradito e degli aborti, l’impegno politico. Frida è diventata, dopo la sua morte, un’icona pop in grado di raccogliere migliaia di visitatori nelle mostre a lei dedicate e di ispirare libri, fumetti, canzoni, film e persino sfilate di moda. Colpita dalla poliomielite a 6 anni e vittima di un incidente stradale che la lascerà invalida a diciotto, Frida convisse sempre con dolori atroci che la perseguitarono fino alla morte. Nonostante questi problemi, grazie alla pittura ma anche ai suoi scritti, al suo modo di vestire e al suo stile inconfondibile, nel corso degli anni la Kahlo è diventata un modello di riferimento in grado di influenzare artisti, musicisti, stilisti. La sua importanza ha superato perfino la sua grandezza grazie all’intensità e la determinazione con cui ha affrontato una vita segnata dalla sofferenza.

Asia Argento condurrà lo spettatore alla scoperta dei due volti della pittrice, seguendo un fil rouge costituito dalle parole della stessa Frida: lettere, diari e confessioni private. Ci saranno poi le testimonianze e gli interventi di esperti e artisti: Hilda Trujillo, che dal 2002 dirige in Messico il Museo Frida Kahlo,  la fotografa messicana Graciela Iturbide; il muratore e operaio Alfredo Vilchis; la fotografa Cristina Kahlo, pronipote di Frida; l’insegnate d’arte del Wellesley College; Carlos Phillips, amministratore delegato del Museo Frida Kahlo, la ballerina Laura Vargas.

La colonna sonora del docu-film (Nexo Digital/Sony Masterworks), firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal prossimo 22 novembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *