La Lucky Red ha presentato 6 nuove clip del film “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità”, nelle sale cinematografiche italiane dallo scorso 3 gennaio.
Il regista, cineasta e artista contemporaneo Julian Schnabel, dopo aver stupito il pubblico con “Prima che sia notte” (2000) e “Lo scafandro e la farfalla” (2007), a distanza di 22 anni dal film biografico “Basquiat” sull’omonimo artista e graffitista statunitense, è tornato a occuparsi della grande arte attraverso il genio maledetto” di Vincent Van Gogh, raccontando gli ultimi, densi e tormentati, anni di vita del pittore olandese, dal proprio punto di vista, scegliendo momenti da lui ritenuti importanti con il desiderio di coinvolgere e avvicinare lo spettatore all’artista.

A Venezia, Schnabel ha definito “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” un film “…sulla pittura e un pittore e la loro relazione rispetto all’infinito.” Continuando, ha aggiunto che “contiene quelli che sono i momenti che considero essenziali nella sua vita; non è una biografia, ma la mia versione della storia. Una versione che spero possa avvicinarvi maggiormente all’artista”.
Il film si è aggiudicato la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile alla Mostra d’arte Cinematografica di Venezia ed è stato candidato al Golden Globe per il Migliore attore in un film drammatico con Willian Dafoe che veste i panni di Vincent Van Gogh.

Al suo fianco, nel cast sono presenti Rupert Friend (Theo Van Gogh), Oscar Isaac (Paul Gaugin), Mathieu Amalric (Dr. Paul Gachet), Emmanuelle Seigner (Madame Ginoux), Mads Mikkelsen (il prete), Alan Aubert (Albert Aurier) e Stella Schnabel (Gabby).
“Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” vi aspetta nelle sale cinematografiche per farvi emozionare con un viaggio artistico attraverso opere maledettamente geniali.

La sinossi:

Il film racconta gli ultimi anni dell’artista Vincent Van Gogh, dal burrascoso rapporto con Paul Gauguin a quello viscerale con il fratello Théo, fino al misterioso colpo di pistola che gli ha tolto la vita a soli 37 anni. Tra conflitti esterni e solitudine, un periodo frenetico e molto produttivo che ha portato alla creazione di capolavori che hanno fatto la storia dell’arte e che continuano ad incantare il mondo intero. Un film sulla creatività e sui sacrifici del genio olandese, sull’intensità febbrile della sua arte, sulla sua visione del mondo e della realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *