
Oggi, martedì 18 dicembre il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio festeggia 10 anni di anniversario. L’Italia, che è la culla di alcune tra le voci più belle del doppiaggio cinematografico, ha deciso di celebrare questa meravigliosa arte martedì 18 dicembre alle ore 20.30 all’Auditorium Parco della Musica di Roma; presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium alcuni illustri artisti suoneranno le colonne sonore e le musiche più memorabili della storia del cinema: tra di essi ci saranno Nicola Piovani, Andrea Guerra, Franco Micalizzi, Stefano Mainetti, Claudio Simonetti e Bungaro.
Il Premio, riconosciuto ufficialmente dal Presidente della Repubblica, mira a riconoscere l’importanza del doppiaggio e a far sì che la qualità mantenga continuamente il suo grado d’eccezionalità.
NOMINATION 2018
Gran Premio Internazionale del Doppiaggio
MIGLIOR FILM
- La forma dell’Acqua – 20th Century Fox Italy
- L’ora più buia – Universal Pictures International Italy
- Assassinio sull’Orient Express – 20th Century Fox Italy
- Ready player one – Warner Bros Pictures Italy
- Wonder – Leone Film/ 01 Distribution
MIGLIOR DIREZIONE DI DOPPIAGGIO
- Flavio De Flaviis – Tre manifesti a Ebbing, Missoury
- Alessandro Rossi – L’ora più buia
- Marco Mete – Il filo nascosto
- Carlo Cosolo – Ready player one
- Rodolfo Bianchi – The post
MIGLIOR DOPPIATORE PROTAGONISTA
- Stefano De Sando in L’ora più buia nel ruolo di Winston Churchill
- Francesco Pannofino in End of justice nel ruolo di Roman J. Israel
- Riccardo Rossi in Tre manifesti a Ebbing, Missoury.nel ruolo di Ag. Jason Dixon
- Pino Insegno in La forma dell’acqua nel ruolo di Col. Richard Strickland
- Alex Polidori in Chiamami col tuo nome nel ruolo di Elio Perlman
MIGLIOR DOPPIATRICE PROTAGONISTA
- Antonella Giannini in Tre manifesti a Ebbing, Missoury nel ruolo di Mildred Hayes
- Mariapia di Meo in The post nel ruolo di Kathrine Graham
- Domitilla d’Amico in Tonya nel ruolo di Tonya Harding
- Rossa Caputo in Lady bird nel ruolo di Cristine ‘Lady Bird’ Mc Pherson
- Chiara Gioncardi in Una donna fantastica nel ruolo di Marina Vidal
MIGLIOR ADATTAMENTO
- Flavio de Flaviis – Tre Manifesti a Ebbing, Missoury
- Valerio Piccolo – The post
- Anton Giulio Castagna – The disaster artist
- Carlo Cosolo – Ready player one
- Alessandro Rossi – L’ora più buia
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
- Coco – Walt Disney Studios Motion Pictures Italy
- Hotel Transilvania III – Sony Pictures / Warner Bros Pictures Italy
- Gli Incredibili II – Walt Disney Studios Motion Pictures Italy
MIGLIOR SERIE TV
- La Casa di Carta – Netflix
- The man in the high castle – Amazon Prime Video
- The Good Doctor – Rai 1
- Ozark – Netflix
- The marvelous Mrs. Maisel – Amazon Prime Video
MIGLIOR DOPPIATORE SERIE TV
- Alessandro Quarta in La Casa di Carta nel ruolo di Andres De Fonollosa ‘Berlino’
- Hal Yamanouchi in The man in the high castle nel ruolo di Nobuske Tagomi
- Franco Mannella in The marvelous Mrs. Maisel nel ruolo di Abe Weissman
MIGLIOR DOPPIATRICE SERIE TV
- Perla Liberatori in La Casa di Carta nel ruolo di Agatha Jimenez ‘Nairobi’
- Beatrice Caggiula in The Crown nel ruolo di Regina Elisabetta II
- Valentina Favazza in The marvelous Mrs. Maisel nel ruolo di Miriam ‘Midge’ Maisel
EDIZIONI D’AUTORE
- L’insulto – Lucky Red
- Nico 1988 – Wonder
- Un affare di famiglia – BiM Distribuzione
MIGLIOR MIXAGE
- Fabio Tosti – La forma dell’acqua – CDS Sefit Group
- Alessandro Checcacci – Ferdinand – Margutta Digital International
- Francesco Tumminello – Justice League – Laser Digital Film
PREMIO ALLA CARRIERA
- Alessandro Bruno
- Rita Savagnone