Amici Come Prima”, la nuova commedia diretta da Christian De Sica e interpretato da Massimo Boldi e dallo stesso De Sica è riuscita a conquistare la classifica del giorno di Natale, incassando infatti 1.3 milioni di euro e ottenendo nettamente la miglior media della top-ten (oltre 2.700 euro per sala), portandosi a un totale di 3.2 milioni di euro, una cifra superiore rispetto al film “Poveri ma Ricchissimi” del 2017.
La pellicola si trova al secondo posto del Box Office Italia dopo “Il Ritorno di Mary Popping”, film diretto da Rob Marshall.

“Amici come prima” segna il ritorno al cosiddetto Cinepanettone, un termine che si riferisce a questi film comici di produzione italiana destinati a uscire nelle sale cinematografiche durante il periodo natalizio. Il primo lungometraggio italiano che presenta questa tendenza è “Vacanze di Natale” del 1983 diretto da Carlo Vanzina. La coppia italiana composta da Christian De Sica e Massimo Boldi fin dagli anni ’80 ha interpretato in molti film di questo genere, presentando inequivocabilmente quella commedia che dipinge in modo caricaturale i vizi degli italiani in vacanza, abbondando in trivialità sia gergali sia situazionali. Il nuovo cinepanettone di De Sica infatti, è un appuntamento tradizionale per gli spettatori delle festività natalizie. La pellicola rappresenta anche il sodalizio ventennale della coppia comica italiana con il consolidato contrasto fra l’essere milanese dell’uno e la romanità dell’altro. Dentro a questa storia c’è l’affetto che il pubblico ha tributato per decenni al duo, riunitosi dopo 13 anni di separazione.

“Amici Come Prima” racconta la storia di Cesare (Christian De Sica), stimato direttore del Relais Colombo, hotel di lusso di Milano. Con l’arrivo di nuovi soci cinesi intenzionati a rivoluzionare tutto, Luciana (Regina Orioli), figlia di Massimo Colombo (Massimo Boldi), storico proprietario dell’hotel, licenzia per primo proprio il direttore. Cesare, rimasto senza lavoro, scopre che Luciana sta cercando per suo padre una badante, ed è disposta a spendere 5000 euro al mese pur di arginare il vivace e arzillo Massimo. La prospettiva di uno stipendio così allettante spinge Cesare a candidarsi. Aiutato dal suo amico Marco (Maurizio Casagrande) si traveste da donna e diventa la seducente Lisa che, travolgendo Massimo al primo incontro, viene assunta. Tra esilaranti imprevisti e situazioni equivoche, nasce un’intesa perfetta. Cesare però non ha il coraggio di svelare la verità alla moglie Carla (Lunetta Savino) e al figlio Matteo (Francesco Bruni), che continuano a crederlo direttore dell’hotel. Per quanto tempo riuscirà a tenere nascosta a tutti la sua doppia identità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *