
Si è concluso l’ultimo dei tre appuntamenti della prima edizione della rassegna cinematografica “Fiumicino Film Festival”, presentata venerdì scorso all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma.
La ricca kermesse, dedicata ai film di viaggio, proprio perché Fiumicino richiama fortemente nell’immaginario collettivo il “viaggio”, nasce dall’idea del sindaco Esterino Montino, di Giampietro Preziosa, produttore e direttore del festival e di Marco Simon Puccioni, regista e direttore artistico dell’evento. Molti i lungometraggi, i documentari ed i cortometraggi presentati in questo lungo weekend che, oltre al cinema, incontra anche la gastronomia. Si è integrato alla rassegna cinematografica infatti il “Fiumicino Food Film Festival”, curato dal giornalista gastronomico Luigi Cremona insieme a Gianfranco Pascucci, del ristorante stellato Al Porticciolo, proprio a Fiumicino.
Durante la manifestazione sono stati offerti gratuitamente a tutto il pubblico aperitivi, birre artigianali locali di Birradamare e vini selezionati da Matteo Carreri e, solo su invito per il gran finale, la cena d’eccezione firmata Marco Martini con Gianfranco Pascucci. Location principale del “Fiumicino Food Festival” è stato un battello che ha ospitato la proiezione dei cortometraggi e che ha percorso il fiume Tevere, partendo dalla darsena di Fiumicino con soste nel porto di Traiano.
Il festival, ad ingresso gratuito, si è svolto presso UCI Cinemas Parco Leonardo, dove sono intervenuti moltissimi ospiti tra questi Valeria Golino e Alessio Boni, che hanno ricevuto il Premio Traiano come Miglior Attori, ma anche Isabella Ragonese, Susanna Nicchiarelli, Fabio Mollo, Bruno Colella, Bianca Nappi, Marco Amenta, Antonio Martino, Marina Rocco, Paola Minaccioni, Pino Calabrese e ancora Maria Rosaria Russo, Claudia Potenza, Francesco Montanari, Antonietta De Lillo, Laura Luchetti, Daniele Vicari e Gianfranco Pannone. Ogni proiezione è stata seguita da un dibattito con i registi e gli attori della pellicola. Tra i film italiani sono stati presentati al Fiumicino Film Festival “Nico”, “1988“, “My Italy” di Bruno Colella, “Il Padre d’Italia” di Fabio Mollo, con Isabella Ragonese, il divertente road-movie “Ovunque tu sarai”, di Roberto Capucci, la commedia di Francesco Bruni “Tutto quello che vuoi” e il delicato “Taranta on the road”, diretto da Salvatore Allocca con Bianca Nappi. Ricco anche l’elenco di lungometraggi stranieri in concorso, i cui premi sono stati assegnati dalla giuria presieduta dal regista Daniele Vicari. La sezione dedicata ai documentari e ai cortometraggi con il tema del “viaggio” vanta la collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté di Roma. Di seguito potete trovare il programma completo del festival www.fiumicinofilmfestival.org.